CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il nipote del re Carlodi Durazzo.
Al ritorno a diSavoia prese l'iniziativa didi Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I, St. veneta, 18: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii veneti, II, cc. 434, 443, 446; Ibid., Miscellanea Codici, III ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Vaticani), ammirati anche da Carlo Maratti, pensava di affidargli la soluzione per di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di storico-critica dell’Architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 172-175; F.S ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita diCarlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua famiglia, E. trascorse l'adolescenza nel convento di S. Orsola, dove anche sua madre soggiornò spesso finché non assunse la reggenza per il principe Carlo 1436 ss.; III, ibid. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] del Damville e diCarlo Birago e fu conclusa III, Paris 1912, pp. 335, 440; IV, ibid. 1919, pp. 6, 92, 99, 112 s.; Correspondance du cardinal François de Tournon. 1521-1562, a cura di M. François, Paris 1946, pp. 118, 126, 153; Nunziaturedi Savoia ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo consegnò a Carlo VIII, di E. Garin, Firenze 1942; e in Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di Id., I-II, Firenze 1946-52 (ed. anast., Opere, I-III ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] paesi posseduti dalla Real Casa diSavoia e d’alcune ultime discusse il piano diCarli per il riassetto delle monete e del commercio nello Stato di Milano tra 1764 coincise con il disegno di Vittorio Amedeo IIIdi riportare in attività alcune ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di benvenuto, il fratellastro diCarlo il Temerario di Borgogna d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] era ormai una storia personale, non di una famiglia. Deposto da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di Pavia (1525), morì esule a ’archivio Falcò Pio diSavoia, Vicenza 1980. Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di maggio di quell'anno, il G. fu eletto ambasciatore in Germania presso l'imperatore Carlo IV di trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. 1790, p. 9; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 202, 208 s., 213, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia come modello l'opera di s. Carlo Borromeo.
Visitò frequentemente le ; J. Le Laboureur, Relation du voyage de la reine de Pologne…, III, Paris 1647, pp. 195 s., 210, 213, 216, 218, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...