BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] abboccamento con il duca diSavoia; raggiunse infine Anversa fu canonico della cattedrale di Lucca e morì dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel de Granvelle (1565-83), III, a cura di E. Poullet, Bruxelles 1881, p. 399; V, a cura di Ch. Piot, ibid. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Ambrosiana, Arch. Falcò Pio diSavoia (Sez. I), vecchia diCarlo Alberto: 22 marzo-26 luglio 1848, a cura di A. Monti, Milano 1923, pp. 11, 21, 23, 26, 53, 57 s., 76 ss.; 101, 205; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio, a cura di G. Pasolini, III ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di lasciare i suoi alleati militari eretici, restituire la Lorena occupata nel 1632 al duca legittimo Carlo II e riconoscere il matrimonio didiSavoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di International History Review, III (1981), pp. 317 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal suoi versi: sarà merito diCarlo Emanuele se l'Italia La peste... nel 1630...,Venezia 1830, p. 43;E. A. Cicogna, Delle Inscr. III, Venezia 1830, pp. 128, 409;IV, ibid. 1834, p. 704;V, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Carlo (IV) di Valois contro il conte di Bar, si guardò bene dall'intervenire in affari così lontani, rimandando il proprio esordio al 1372, quando ricevette il comando delle milizie che cercarono vanamente di assediare Asti, occupata dai Savoia ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Stato ecclesiastico (dopo Innocenzo III); anche, e più esattamente e dopo il tribunato di Cola di Rienzo e la calata diCarlo IV, in Arch di Amedeo VI diSavoia in soccorso di Bologna (1360), in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per le prov. di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come gli era stato . Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarlo Emanuele I diSavoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] affini; ibid., 1684; dedica a Ferdinando Carlodi Gonzaga-Nevers, duca di Mantova; «quest’opera ancorche composta a op. III (ivi, Fortuniano Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Maria di Borbone-Orléans, duchessa diSavoia); Concerto di sonate a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoiadiCarlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo didi E. Cecchi - N. Sapegno, III, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657 una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed Seicento, in Annali dell'Ist. di storia della fac. di magistero dell'Univ. di Firenze, III (1982-84), pp. 52 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...