GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] futuro re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna, furono rappresentati i della cattedrale di Torino, gli venne concessa dal re di Sardegna Carlo Emanuele III una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] volume dedicato a Emanuele Filiberto e a Carlo Emanuele diSavoia, che dimostra la fede peripatetica del Costeo I, Torino 1824, pp. 265 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 96, 281, 287, 304, 384, 424, 471, 520, 654, ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] di rude realismo la sua pittura a forti contrasti chiaroscurali. Un soggiorno a Roma al seguito di don Carlo Pio diSavoia D. Zaccarini, S. Giorgio fuori le mura, in Passeggiate artistiche, III, 2, Ferrara 1919, p. 5; R. Longhi, Precisioni nelle ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] di Francia duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio diCarloIII e di ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] Maria Cristina di Borbone Napoli La partenza di Amedeo IIIdiSavoia per la Palestina, partì alla volta di Firenze per . Rientrato a Genova, nel 1847 dipinse il Ritratto diCarlo Alberto destinato all’aula maggiore della locale sede della corte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] in occasione delle nozze diCarlo Emanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi sabaudi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II diSavoia, da [...] la prestigiosa carica di consigliere e medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele diSavoia. Il 15 nov , Torino 22 luglio 1728, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, III, Venezia 1730, pp. 223-224.
...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] eseguito, su commissione di re Carlo Alberto diSavoia, un grande quadro storico con più di quaranta figure: Amedeo E. Montazio, Le belle arti in Firenze. Lettere ad un amico, III, Pittura. Gazzarrini. I disegni del Della Porta e del Buonaiuti, in ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] , Milano, Teatro Ducale, 26 dic. 1727; L'Olimpiade (libretto di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele IIIdiSavoia con la principessa Elisabetta Teresa di Lorena, Torino, Teatro-Ducale, 5 marzo 1737; Demofoonte (libretto dello ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] cancelleria diCarloIIIdi Durazzo, in Arch. stor. per le prov. nap., XII (1887), pp. 204-206; A. Valenti, Margherita di Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Ludovico I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...