SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] le cere anatomiche per Cagliari, ordinategli da Carlo Felice diSavoia, viceré di Sardegna. Questa collezione, l’unica in del XIX secolo, in Atti del III Congresso in Sardegna di storia della medicina... 2006, a cura di E. Fanni, Cagliari 2008, pp. ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] diSavoia, nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse diCarlo II diSavoia in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato, 1536-1630, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchese di Monferrato Guglielmo Paleologo . Per lo Challant scese invece in campo il duca Carlo II diSavoia. La vicenda assunse in tal modo toni marcatamente politici. ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Carlo I diSavoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi conseguenti, e il 17 ottobre 1485 fu teste alla ratifica del matrimonio fra Bonifacio III e Maria di Serbia; l’11 maggio 1491, assisté ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] nel conflitto tra Carlo II diSavoia e Francesco I di Francia, che aveva di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Savoia (1496-1797), Torino 1983, pp. 43 ss., 91, 221; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, III ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] di Roma.
La famiglia, originaria di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da Carlo Felice diSavoia IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III, 1842-1854, Roma-Bari 1977, ad ind.; M. Brignoli, Massimo d’Azeglio. Una ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] prima ministro degli Affari esteri del Regno di Sardegna), chiese di poter consultare gli archivi storici di corte per la stesura di un roman historique sulla figura diCarlo Emanuele IIIdiSavoia, commissionatole da un imprecisato editore parigino ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] altre trovate dai moderni, anch’essi dedicati a Carlo Emanuele diSavoia, editi a Venezia nel 1612 con ricchissimi addenda Heidelberg 1834-18512, III, pp. 48-52; G. Ferrari, Memoria storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] il M. si occupò dell'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isola di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele IIIdiSavoia, colto in veste di imperatore romano (Alizeri, 1864, p. 89; Vallebona, pp. 77-82 ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di Torino. Divenuto paggio di Vittorio Amedeo IIIdiSavoia (il sovrano era stato suo padrino di battesimo), il 21 febbraio 1789 ottenne il brevetto di 1847 fu La Tour a proporre a Carlo Alberto di anticipare le mosse del movimento liberale e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...