MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] e il 1832 (in Cultura figurativa..., III, pp. 1462-1464), nonché il contributo più recente di M.A. Coltro. A ciò si di Borbone, vedova di re Carlo Felice diSavoia, lo nominò suo architetto e re Carlo Alberto il 5 nov. 1833 lo creò «architetto di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] il pericolo già un anno prima della sottoscrizione: all’inizio del 1742, Maria Teresa aveva stipulato con Carlo Emanuele IIIdiSavoia un trattato equivoco, con cui accordava ampliamenti territoriali e un porto mediterraneo non specificato. Ma i ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...]
Fra i suoi lavori si ricordano le illustrazioni di uniformi italiane che corredano il libro di Vittorio Giglio, Milizie ed eserciti d'Italia, e quello di Ezio Viarana, Carlo Emanuele IIIdiSavoia, editi entrambi da Ceschina a Milano (1912). Compose ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di cui il L. era membro particolarmente autorevole, interpellato da Carlo Felice diSavoia, all'epoca viceré di pubblica adunanza della R. Soc. agraria ed economica di Cagliari, Genova 1821, pp. III, VIII; Notizie biografiche del professore P. L. ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] militare; divenuto colonnello e poi generale (dal 1749) di un reggimento di cannonieri di Francesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. Carlo Emanuele IIIdiSavoia, alleato all'Austria, lo fece prigioniero e lo ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] primo scudiere della duchessa diSavoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo aveva creato cavaliere in qualità di ambasciatore presso il re di Sardegna.
Ministro plenipotenziario diCarlo Emanuele IV diSavoia a Vienna ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] al dicembre 1540.
La missione del F., suddito diCarlo II diSavoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle condizioni meno riuscì a confortare ben poco le speranze di Paolo IIIdi essere riconosciuto come prestigioso mediatore tra le ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] Nel gennaio del 1656, munito di una raccomandazione del cardinale Carlo Pio diSavoia, vescovo di Ferrara, si recò a al granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici, nel cui frontespizio alla qualifica di maestro di cappella aggiunse quella di canonico, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] CarloIIIdi Durazzo, sebbene fosse sospettato di essere il mandante dell'uccisione della regina. Carlo, de Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 23 s., 44, 58, 62 s., 67, 70 s., ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] 1468.
L'anno dopo C. compì una importante missione presso Federico III, da cui fu ricevuto il 12 o il 13 luglio, essendo arrivato lo meno in quanto all'attività diplomatica.
Alla morte diCarlo I diSavoia (14 marzo 1490) però C., che doveva essere ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...