VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II diSavoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso diSavoia nacque a Torino il 14 marzo [...] d’Asburgo, viceré di Milano, e di Maria Elisabetta diSavoia, sorella diCarlo Alberto) che fu II, Torino 1942; Pio IX - V. E. II. Dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, I-III, Roma 1944-1961; D. Mack Smith, V. E. II, Bari 1972; P.F. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Eugenio diSavoia e il generale imperiale Carlo Francesco di Commercy (Vienna, Haus-Hof- und Staatsarchiv, Lombardei Korrespondenz, f. 209, 5 gennaio 1707). Dopo la presa di Barcellona da parte dell’arciduca Carlo d’Asburgo, nominato CarloIIIdi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] più consistente del suo esercito nei Paesi Bassi. La morte di Filippo III (31 marzo 1621) e quella dell’arciduca Alberto (13 contenere e tentare di reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca Carlo Emanuele diSavoia, alleato freddo e ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele diSavoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più di fine lodò il padre» (I frati cappuccini, III, p. 1941). Il 25 novembre Enrico IV ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] rapporti con il cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III. Nel corso del 1529 riuscì a stabilire importanti alleanze tanto al desiderio del duca Carlo II diSavoiadi servirsi di lui nei progetti di riconquista di Ginevra, quanto alle mire ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di X. Faros - quella istituita nel 1721 da Carlo Emanuele diSavoia, di "Forriere della musica" (specie di . dei musicisti, I, p. 319; Suppl. I, p. 181; Enc. dello Spett., III, col. 387 (solo per Ignazio); Enc. della Musica Ricordi, V, p. 54; La ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] chiese l'arbitrato della corte francese nella contesa tra CarloIIIdi Durazzo e L., la Francia pretese la Provenza di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] egli aveva tessuto con calma e "molta lima" un ambizioso lavoro di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo Emanuele IIIdiSavoia, che molto ammirava. Cosi, dopo essersi assicurato l'accettazione della dedica ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle sue missioni furono Bruxelles, presso Carlo V, e Venezia. Fu durante la missione a Bruxelles nel 1549, che conobbe e sposò Beatrice diSavoia Racconigi.
Il ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] , 1981, p. 190).
A partire dal 1740 il pittore è attestato a Torino, coinvolto nei lavori di decorazione della residenza del sovrano Carlo Emanuele IIIdiSavoia. Pagamenti in suo favore sono registrati a partire dal maggio 1740, e poi a seguire fino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...