PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Amedeo diSavoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre fare menzione del disegno della pergamena di laurea per l’Istituto di economia Palazzo Ateneo di Bari la statua in bronzo del re Vittorio Emanuele III) tennelezioni per il corso di Belle arti ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] onorificenza di grande ufficiale dell'Ordine militare diSavoia. E se è vero che le capacità di reazione -182, 184 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Libia, Tripoli bel suol d'amore (1860-1922), Bari 1986, pp. 76, 94, 98 s., 169; Enc. mil., III, p. 664. ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] di studio destinato, nelle intenzioni diCarlo Emanuele III, a farne la futura guida delle compagini orchestrali di pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina diSavoia con il futuro Luigi XVIII (poi Palácio de Queluz, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] voci in questo Dizionario) e Carlo Gerolamo.
Morì il 31 ottobre 1670 a Milano.
Fonti e bibliografia
Milano, Archivio storico civico, Malvezzi, 18-19. G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona diSavoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] diSavoia con la dote di centomila ducati (il contratto nuziale fu stipulato il 6 genn. 1474), ma il promesso sposo morì nel 1482 in età di ,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. La corte di Lodovico il Moro, III, Milano ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] di Torino, dove rimase fino al 1697. Lì instaurò ottimi rapporti con il duca diSavoia da Carlo Archinto, figlio di Filippo III, 1982, pp. 863-886; A. Brigaglia - P. Nastasi, Le soluzioni di Girolamo Saccheri e Giovanni Ceva al ‘Geometram quaero’ di ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Carlo da Lucca, ricorda di aver ascoltato la "Adriana e sua figliola... a cantare mille galanterie di fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale Cristina di Francia Reggente diSavoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Italia del re di Francia Carlo VIII.
Su insistenza di Gioacchino Volpe, che curava insieme con il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo, pubblicò Principe Eugenio diSavoia. La ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] influsso di Valfré. Il quale nel 1676, dopo la morte diCarlo editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca diSavoia era III centenario del “dies natalis”: 1710 (30 gennaio) - 2010 (in partic. A. Mola Di Nomaglio, «Questo uomo di Dio di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Ascanio Pio diSavoia: un esempio di teatro musicale a Ferrara nella prima metà del Seicento, in Musica in torneo nell’Italia del Seicento, a cura di P. Fabbri, Lucca 1999, pp. 152 s.; S. Mamone, Accademie e opera in musica nella vita di Giovan Carlo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...