CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] 1861 sulla fregata "Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e di Messina in ripetute azioni di fuoco a distanza ravvicinata dalla costa, che valsero al C. la decorazione di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Promosso nel 1863 ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] annessione di Trieste al Regno dei Savoia, in caso di vittoria. dopo l’arrivo, Carlo raccontava di una vita di trincea non proprio di C. S., in L’illustrazione italiana, XXI (1933), maggio, pp. 774-778; A. Visalberghi, C. S., in Ansedonia, III ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] Carlo Markò. Dell’attività pittorica di Valentinis ben poco si conosce (forse smise di nuziale d’una principessa diSavoia, assalito e massacrato , in Rivista Friulana, s. 2, III (1861), 39, p. [3]; Di alcuni dipinti ignorati d’antichi pittori friulani ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Bona diSavoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducato di Milano in favore di Giangaleazzo - rimasta incompleta, fu poi portata a termine da san Carlo Borromeo.
Piuttosto povero sembra essere stato il suo spirito religioso; ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] duca Ludovico diSavoia, come registra l’autobiografia di suo nipote Mercurino Arborio di Gattinara, primogenito di Felicita Ranzo e del giurisperito Paolo Arborio. La notizia fornita dal futuro cardinale e gran cancelliere diCarlo V trova conferma ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Carlo Emanuele I duca diSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, Milano 1890, III, p. 404; R. Magdaleno, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] ;F. Funck-.Brentano, Philippe le Bel en Flandre,Paris 1897, pp. 450 ss.; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e marchesato in Italia,III, 1, Torino 1893, pp. 1 ss.; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia ai tempi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] di Sassonia, Federico Augusto (il futuro Augusto IIIdiCarlo (Carlo VI): il quale gli dimostrò poi la propria personale gratitudine, ma rinviò ancora la soluzione del problema di quale i cardinali fedeli ai Savoia, capeggiati da Alessandro Albani, ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] 1888 nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl lettere diCarlo Alberto, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp. 711 s.; A. Colombo, Carlo ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] Carlo Alberto nel 1837, guadagnandosi con quella collaborazione le insegne dell'Ordine al merito civile diSavoia. C. Maccagni,Figure di scienziati ital. nel periodo del Risorg.: G. B., in Atti del III Symposium internazionale di storia della scienza ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...