BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] ... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire diCarlo Emanuele I su Armanni,Lettere, I, Roma 1663,ad Indicem; III, ibid. 1674,ad Indicem; G. Baretti,La Frusta letteraria, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1932, pp. 341 ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] dell’area lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), in anni di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al duca diSavoia C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] ), pp. 47-88. C. Burney, A General History of Music, III, London 1789, p. 217 n.; T. Bonnin - A. Chassant, 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarlo Emanuele I diSavoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio diCarlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 700 titoli (73 riediti nella raccolta Saggi di antichità, I-III, Roma 1979). Oltre agli Etruschi – indagati di Montpellier, di Lovanio, di Strasburgo e ricevette molte onorificenze: fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile diSavoia ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] cura dello stesso sovrano Vittorio Emanuele III, noto numismatico, che si volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia, dal titolo La stella polare nel Mare seguito suoi successori, i nipoti Carlo Hoepli ed Erardo Aeschlimann, già impiegati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] dell’anno, le truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I diSavoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che costituisce una da altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore Filippo III, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto.
Il ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] théorique et appliquée di Auguste de La Rive (I-III, Parigi, 1851-58). Nel primo dei suoi quaderni di appunti (che diSavoia (1888); socio onorario della Società operaia di Pisa (1890); membro onorario della Institution of Electrical Engineers di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di un mutamento di rotta, fu una sua acclamata conferenza al teatro S. Carlodi e di conseguenza sull'appello al re Vittorio Emanuele III perché riassumesse con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di Alessandro Magno (G. Melchiorri, in L'Ape ital., IIIdi conversazione nella villa di don Carlodi questi anni vari quadri di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV diSavoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] la musica diCarlo Hermann (teatro Filarmonico, Verona), mentre al San Benedetto di Venezia andarono tra Parigi e Milano per conto di Napoleone III, La Marmora e Cavour, poi ).
Al di là del sentimento patriottico e della fedeltà ai Savoia, è ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...