BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] a tipi del Liechtenstein, del De Gregori e di altri veneziani, un III R, probabilmente quello stesso già usato per la stampa diSavoia" (Dalla Santa, p. 199), munendolo di credenziali per il gran cancelliere diSavoia e i marchesi di Monferrato e di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] del duca diSavoia, e di Maria Cristina Francesca Simiana di Pianezza (1640-1716), sposatisi nel 1653 (la data di nascita diCarlo Francesco si ricava da G. Ponza, La science de l’homme de qualitè, ou l’idée genérale de la cosmographie, Torino 1684, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III, 5, pp. 178 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, Madame Reali diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera diCarlo e A. di C. nel ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Il 13 settembre 1508 Rustici subaffittò al pittore Antonio diCarlodi Lodovico Segni la casa che locava da Giovanfrancesco Martelli 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio diSavoia, di cui rimane il gisant al Louvre (Middeldorf, 1975, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] alla serie di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I diSavoia, eseguita insieme agostiniani di San Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, III (1998), 6, pp. 105-124; F. Cavalieri, Spigolature di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] e sorella della vedova diCarlo II. L'altro di discendenti di Paolo III. Ma ammettere ufficialmente la propria debolezza non impedì a F., in questa occasione, di subirne i contraccolpi. Il generale Eugenio diSavoia, perentoriamente dichiarando di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi e tanti altri, fra i quali il figlio di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; nonché accademico di S. Luca, dell Accademia d’Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7, III (1941), pp. 118-124 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di Luigi Amedeo diSavoia-Aosta, duca degli Abruzzi (1936). Nel 1933 tenne una mostra con Soffici e Carlo Carrà alla galleria Pesaro di Milano, presentando cinque opere, fra cui una Testa di 20 maggio 1960). Alla III Quadriennale, nel 1939, Romanelli ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] re di Sardegna Carlo Alberto di Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato Amedeo diSavoiadi A. Calvani - M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Firenze 1986, p. 158; Musei e Gallerie di Milano. Ospedale Maggiore, Ca' Granda, III ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] stesso 1697 il L. si trasferì a Vienna. Ivi, di nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo di città (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio diSavoia, "il quale l'uno, e l'altro avea non solamente ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...