CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia in ricevuto da Carlo d'Asburgo il titolo di grande di Spagna ed una pensione annua di 6. e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Spoglio Significatorie Relevi, III, f. 160v; ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di Pisa, sotto la guida diCarlo Lessona, con il quale discusse nel 1912 una tesi di profilò l'intenzione di Umberto diSavoiadi ricorrere al delle Opere giuridiche, Napoli1968; E. T. Liebmann, introd. al III vol., ibid. 1970; Enc. Ital., App. II, 1 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] la sua opera non era più desiderata. Alle trattative di pace a Nevers del gennaio 1435 il duca diSavoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras dove la pace tra Carlo VII ed il duca di Borgogna fu proclamata sotto la direzione dei ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] diSavoia, dopo avere varcato il Ticino, giunsero alle porte di Milano, il L. "fece anch'esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati di A. L. a Milano, in Studi in onore diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 107-130; F. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Simone Felice Delino e il conte torinese Carlo Enrico Sanmartino, al quale in seguito 21; Petrucci, 2010, I, pp. 356-357, III, pp. 908-911). Nel 1724 entrò ufficialmente al al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia in qualità di primo architetto ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] e delle truppe diCarlo Martello. Lo stato di abbandono di una parte della sotto l'arcivescovo Pietro diSavoia (1308-1322), The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century Architecture, JBAA, s. III, 20-21, 1957-1958, pp. 35-52; V. Lassalle ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] diSavoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio diSavoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui al trono di Napoli, sancita dall'avvento al trono diCarlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: della ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margherita diSavoia 1977, 1, 2, pp. 353, 362 s., 380; G. Carli Ballola Il primo Ottocento, ibid., p. 420; G. Salvetti, Ilsecondo ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] di alto impegno (sonata op. 57 di L. van Beethoven, estratti da Kreisleriana op. 16 di R. Schumann), ricevendo elogi da F. Liszt e l’invito della principessa Margherita diSavoia Perrachio, L’opera pianistica di M., in Il Pianoforte, III (1922), 3, pp ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Savoia (trattato di Feurs del 27 ott. 1452).
Nella seconda legazione (16 maggio 1454-12 sett. 1455) l'E. doveva indurre Carlo Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, III, Paris 1882, p. 42; X. Barbier de Montault, Le cardinal d' ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...