Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] di canzonette ed arie gustevoli, è stato maestro di chitarra alla spagnuola del Re Cristianissimo, della Reina Regnante, di Madama Regina diSavoia (...), facendo il ballo del piantone (...).
Atto III
(...) ISABELLA prega ORAZIO a pigliare il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del italo-francese dei Savoia. Si tratta di uno scenario fortemente sono del tempo di Enrico IIIdi Inghilterra le prime lettere di corsa note, con ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di corte, valutando sempre con grande perspicacia questioni politiche e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa diSavoia poiché Carlo XII di Svezia sua opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] , in occasione del matrimonio di Ludovico diSavoia con Anna di Lusignano, l’uno in qualità di direttore della cappella di Amedeo VIII diSavoia, l’altro come affiliato alla cappella musicale di Filippo il Buono, duca di Borgogna. Tuttavia nulla è ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 975-983; W. Prohaska, S., D., in Artisti austriaci a Roma dal Barocco alla Secessione (catal.), Roma 1972, pp.n.nn.; S. Prosperi Valenti Rodinò, Tre disegni di Johann Carl Loth e un’ipotesi per D ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] persona di Giovanni Carlo, fratello didiSavoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] figlio di Edoardo III, Edoardo, il Principe Nero, sul campo di battaglia di Poitiers. lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a di Amedeo VI conte diSavoia, capitano delle forze papali nel Norditalia al fine di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] una tregua - patrocinata dai Visconti e dal conte diSavoia - poi scarsamente rispettata, come molte altre che questione del Monferrato prima del lodo diCarlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), p. 352; G ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] francese in Italia. Agli inizi di settembre, quando Carlo VIII varcò la frontiera verso G., il duca di Ferrara, il duca diSavoia e il marchese di Mantova.
La lega la sua rovina.
Di tenore simile risulta un passaggio in Discorsi III ix 15-16: ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] dell'Ordine civile diSavoia, nel 1869 della Legion d'onore, nel 1873 di quello imperiale della Rosa Carlo, Niccolò Tommaseo e A. F., in Arch. st. per la Dalmazia, XIII (1932), pp. 86-90; G. Degli Azzi, A. F., in Diz. del Risorg. naz., III, Milano ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...