. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) diCarlo Emanuele I duca diSavoia e quello diCarlo Emanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48) e da 5 doppiette ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] alla disgraziata spedizione diSavoia; e tenne fede all'antico ideale anche dopo il fallimento di essa, intervenendo nelle .: L. Carpi, Il Risorgim. ital., III, Milano 1887, pp. 175-184; G. Roberti, Un volumetto di lettere d'un condannato del '21, in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] Tomaso, stipite dei Carignano: ciò spiega perché Carlo Alberto dopo Novara, abdicando, assunse il titolo di conte di Barge.
Bibl.: Fino al 1891, cfr. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. Mon. diSavoia, III, pp. 42-44. In seguito: F. Alessio ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] condotti da Eugenio diSavoia. Un ultimo fatto d'arme si compì il 27 aprile 1799, tra i Francesi del Moreau e i Russi del Suvorov, con la sconfitta di questi ultimi.
Cassano d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo V a Giovanni ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica diCarlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto diSavoia, figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Nancy, in cui Carlo il Temerario trovò la morte (5 gennaio ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria diCarlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] , con le quali fu a contatto: Jean Le Tourneur (1473), Carlo il Temerario, Antonio di Borgogna detto il Gran Bastardo, in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa diSavoia e Margherita di Angoulême e molti altri.
Bibl.: H. de La Tour ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] Accademia di S. Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore diCarlo Emanuele III, eseguì varie decorazioni di sale S. Carlo che comunica gli appestati e La Beata Margherita diSavoia nella basilica di Superga); si occupò alacremente di arazzeria, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa diSavoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché [...] . Alla morte della moglie, Barbara di Braganza, che gli fu fida, se non disinteressata consigliera (27 agosto 1758), la malinconia che aveva ereditata dal padre si trasformò in pazzia. Gli successe il fratellastro CarloIII.
Bibl.: A. Danvila, F. VI ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta diSavoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] del fratello Carlo con Anna di Bretagna, di Anna, la quale si ritrasse a vita privata e morì nel 1522.
Bibl.: P. Pélicier, Essai sur le gouvernement de la dame de Beaujeu, Parigi 1882; R. de Maulde-La-Clavière, Histoire de Louis XII, I, ii e iii ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Cortemilia (Cuneo), situata a 616 m. s. m., con 87 abitanti accentrati e 59 nelle case sparse. Fu compreso nel territorio occupato da Bonifacio del Vasto nel 1091; morto Bonifacio [...] feudatario, Giuseppe Maria Adami, il re Carlo Alberto ne concesse il predicato di conte a Pietro Giorgio Calvi.
Bibl.: Manno e Promis, Bibliografia storica degli stati della Monarchia diSavoia, III, dove però occorre rettificare la citazione della ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...