Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di Dammartin, poi, per le nozze di sua figlia Giovanna con Ferdinando III il Santo, re di Castiglia, alla casa di duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie diCarlo Emanuele II duca diSavoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di Maine ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] quali fu espugnato nel 1636. In seguito al trattato d'Aquisgrana passò a casa Savoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito diCarlo Emanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato al dipartimento dell'Agogna; ora fa ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] passò per volere diCarlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca diSavoiaCarlo Emanuele I, il Sesia, ma con la caduta di Napoleone tornò a casa Savoia.
Bibl.: I. A. Irici, Rerum patriae libri III ab anno urbis aeternae 154 usque ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] diCarlo Emanuele III e che due anni dopo l'offrisse in Torino al re; che nel 1739 fosse di nuovo, come pensionato, a Roma e di Claretta, I Reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893 (per quanto il Cl. faccia confusione di nomi, sembra ...
Leggi Tutto
DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] dall'imperatore Lodovico III il dominio temporale nel comitato di Bredulo, mentre il monastero di S. Dalmazzo eretto al marchese Carlodi Ceva e staccato per conseguenza dal distretto di Cuneo. Così il Borgo non tornò sotto i Savoia con questa ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] la quale la Turchia fu alleata con Carlo XII re di Svezia, e la guerra contro Venezia Eugenio diSavoia prese Belgrado (18 agosto 1717). La pace di Passarowitz a Santa Sofia. La corte di Aḥmed III fu particolarmente splendida e caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] Carlo Emanuele I diSavoia e la repubblica di Venezia, aderirono anch'esse alla linea didiSavoia e di Venezia, incaricò il duca d'A. di radunare intorno a Metz un esercito didi La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] , Parigi 1892; D. Carutti, Il marchesato di Saluzzo. carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga, 1559-1589, in Atti ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] 'antico comune genovese (1873), Della spedizione in Oriente di Amedeo VI diSavoia (1887), Della vita e delle opere del marchese Gian Carlo Serra (1890).
Bibl.: A. G. Barrili, Scritti editi e inediti di G. Mameli, Genova 1902; E. Passamonti, Un amico ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] circa il 1150 per donazione di Eugenio III, fu ricostruita dai monaci di Pontigny a cominciare dal 1207, di Worms, decadde, nel 1150 venne in possesso dei monaci cisterciensi di S. Sulpizio diSavoia che eressero l'attuale chiesa e il monastero di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...