Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] di Sion. Questo ramo durò per tutto il 1300. Il ramo di S. Giorgio, padrone del castello e di sei comuni vicini, eretti in contea da Carlodi Pombia e Biandrate, Milano 1885; Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, III, ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] di Boglio. Poco dopo, la morte diCarlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere diSavoiadi Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] in Inghilterra; re Giacomo III lo creò duca di Montrose. Combatté per il 16° conte (1600-1652), parteggiò per Carlo I nella guerra civile, fu fatto 'esercito russo, in quello del principe Eugenio diSavoia contro i Turchi e poi in quello britannico ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] a Genova (1445 e 1447), ai duchi diSavoia (1446), al papa Niccolò V (1448), gelosi della fortuna di lui, riuscirono a guadagnare Carlo VII, al 1455). Partì poi con la spedizione organizzata da Callisto III contro gli infedeli, ma a Scio trovò la morte ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] fratello (Girolamo Napoleone Carlo, principe di Montfort, 1814-1847); collaborò con Napoleone IIIdi buon animo: diSavoia, che precedette di pochi mesi la guerra contro l'Austria e fu trattato diplomaticamente dal conte di Cavour, gli permise di ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] diCarlo V e, ripresa, è fatta immediatamente fortificare da Francesco I; nondimeno, prima della fine del secolo, cade per due volte in potere dei duchi diSavoiaIII, 35; Ptol., II, 10, 5). Pare fosse stata nominata Anti-polis perché stava di fronte ...
Leggi Tutto
Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] Carlo VIII concedeva ai Fiorentini dimoranti nel regno di Francia didi favorire la venuta degli stranieri e l'estensione del commercio: così, ad es., fecero i duchi diSavoia dir. priv., 2ª ed., Torino 1892-902, III, p. 187 seg.; P. Viollet, Précis de ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] nel 1422, Ceva passa più volte dal dominio di Milano a quello della Francia e poi della Spagna, finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con Carlo Emanuele I, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante le guerre seguite alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] di Verona; Le origini romane del comitato longobardo e franco; Sulla origine della casa diSavoia; La Pace di Dio nel Viennese e i conti di con carta.
Bibl.: Su Carlo: v. E. Ricotti, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1877, pp. ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca diSavoia. La Francia era risorta [...] del trattato tra il re di Francia e il duca diSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e Carlo Emanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di guerra alla Spagna. Per la ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...