. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] la signoria diCarlo VII di Francia, a di fanteria "Savoia" di Genova, IV, Firenze 1860; C. Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti riguardanti le relazioni di Genova colle Fiandre, in Atti della Società ligure di storia patria, V (1871), fasc. III ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] diploma di Ottone III ad Amizone, e i conti diSavoia che vantavano diritti anteriori all'acquisto della marca di Torino "signori" di Rivoli di prosapia anscarica. Nel 1159 Federico I imperatore conferma al vescovo Carlo il dominio di Rivoli; ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] il comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che Carlo Emanuele I e V. Promis, Bibliogr. stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D'Andrade e A. Taramelli, Relazione ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] Borgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re Carlo perdette la Sicilia, mandarono a monte il progetto del matrimonio angioino. Re R. obbligò inoltre il conte diSavoia alla restituzione delle conquiste fatte in Svizzera e sottomise il conte ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] collegati con Alessandria e Tommaso diSavoia. Risorto per opera di Federico II, che gli confermò di città e, con bolla di Sisto IV, fu sede vescovile. Ai Paleologi, per sentenza diCarlo V, seguirono i Gonzaga di Mantova nella persona di Federico III ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è diSavoia e la sua signoria di Vigevano, in Boll. pavese di st. patr., I (1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] Savoia da Amedeo VIII. Dal 1536 al 1559, come gran parte del Piemonte, Pinerolo stette sotto la Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico IIIdi Francia ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] Carlo Emanuele I su disegni diCarlo Castellamonte, e da Carlo Emanuele II su disegni di Amedeo Castellamonte; nel '700 da Vittorio Amedeo III su progetti di storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] Carlo Emanuele I diSavoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di de Silva, Hist. de Portugal nos seculos XVII, XVIII, III, Lisbona 1867; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; A. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l dominazioni: angioina diCarlodi Napoli nel 1271 III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di geografia dei secoli XV e XVI.
Bibl.: F. Gabotto, Un millennio di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...