TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] sorti del vescovato. Durante il principato diCarlo Emanuele (1629-58) si fecero di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia patria", Torino; Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Tridentine, Roma 1935; Rivista ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] 400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di ordinanza, prescrisse che diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese didiCarlo V in correlazione all'Italia, I, Venezia 1863; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] chrétienne et de liturgie, III, Parigi 1913; J di Londra, e infine la Sainte-Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re di servizio di Amedeo VIII diSavoia fra ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] e la porta dell'imperatore Carlo, fatta elevare dal principe Eugenio antica Singidunum (gr. Σιγγιδοῦνον, in Ptol., III, 9, 3, con molte varianti in di Eugenio diSavoia, al principio del sec. XVIII, avevano dato all'Austria il possesso del Banato di ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] . Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I diSavoia, fu degno nepote di quell'Ascanio fasc. II-IV; 1925, fasc. I-III; Barbaresi, Bibliografia della Provincia di Grosseto, in Maremma (Bollettino della Società storica ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] sicarî diCarlo V. Fu un grave colpo per il Bandello.
L'anno seguente, essendosi la vedova Costanza Rangone trasferita di là Contessa di Challant, Sofonisba, Maometto II, Eduardo III ed Aelips, Don Giovanni di Mendozza e la Duchessa diSavoia, Ugo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra di impadronirsene, nel 1353 e nel 1556. In quel triste periodo fu residenza preferita del duca Carlo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] il figlio suo Alfonso III (1628-29), uomo violento, appena successo al trono abdicò e si fece frate cappuccino (fr. Giambattista da Modena) per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia diCarlo Emanuele I diSavoia. Più energico fu invece ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] di cui si ha la prima menzione nella regola di S. Colombano. Un capitolare diCarlo Magno (780) e deliberazioni didiSavoia nel 1391 rimproverò i suoi ufficiali di Carcere privato, in Enciclopedia giuridica italiana, III, parte 1ª, sez. 2ª, Milano ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...