. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] -22); quella del cardinale-duca Maurizio diSavoia, nella Biblioteca Corsini di Roma, con cento scenarî illustrati da Flaminio Scala (Lelio), è invitata a Parigi dal successore diCarlo IX, Enrico III (che l'aveva vista recitare a Venezia): ne fanno ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] IIIdi Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ne era rimasto vedovo l'8 luglio 1545. Ma egli non amò mai l'Inglese, più anziana di lui e priva di vezzi fisici; né il matrimonio diede quei frutti politici che Carlo V aveva sperato ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] nel 1251, a darsi in mano a Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da Filippo III, nel regno di Francia, la città non solo segue la ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] VIII, e Francesco I diede alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; Luigi ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] del Mar di Marmara, la marina turca periodicamente molestò le carovane cristiane. Invano Amedeo VI diSavoia con la .
Bibl.: C. Manfroni, Storia d. marina ital., Roma 1896, I e III, passim; G. Heyd, St. del commercio del levante, torino 1913, passim; ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I diSavoia è invitato a farsene base didi Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc: di Serbia, 1932; J. Radonić, Acta et diplomata Ragusina, I, fasc. 1 e 2, Belgrado, Acc. di ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e a Calais (1347); quando il delfino Carlo, sgomento degli eccessi dei venturieri, se ne Francesi di Rinaldo Dresnay e del duca diSavoia, tolgono v. poi articoli di H. Géraud e di E. de Fréville, in Bibl. de l'école des chartes, III (1841-42), pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno di affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo IIIdi eventi, Alessandro I non smentì mai la sua simpatia per la casa diSavoia ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Principe Nero (1376) e di Edoardo III (1377). Così, quando Carlo V venne a morte nel di tregue annuali che Carlo VII, a cominciare dal 1425, era riuscito a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca diSavoia ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] VII la fidia Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal modo il dominio assicurato in occidente alla casa degli Asburgo assumeva proporzioni ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...