Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Lorena, il principe di Condé, i duchi diSavoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono didi Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche Napoleone III congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di bo e caponi grassi con aliata ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il pascialato di sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, Vienna prese a nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò i Turchi dalla Slavonia, dalla ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme diCarlo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia Utrecht, voll. 3, 1882-84; Letters of William III and Louis XIV and of theirs Ministers (1697-1700), ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] II de la Roche, duca d'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo diSavoia, figlio di Tommaso III e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello diCarlo II costrinsero Filippo ed Isabella a ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] per la Francia di abbandonare il pretendente Giacomo III. Infine l'Inghilterra firma con la Francia un trattato di commercio. L'Olanda ottiene le piazzeforti di Menin, Tournai, Furnes, Loo, Dixmude, Ypres. Vittorio Amedeo II diSavoia ottiene la ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] di un anonimo senese dei primi anni di esso secolo, ed è riportato dall'Angelucci alla fig. 3 tav. IIIdiCarlo il Temerario duca di Borgogna (dal 1467 al 1477; fig. 10). L'artiglieria non è ancora munita di orecchioni.
Affusto a ruote didiSavoia ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, III, Torino 1891, pp. 331-391. Altro sussidio sarà solo per il conferimento dei titoli. Fu restaurato da Carlo Emanuele III con le costituzioni del 28 giugno 1764, che ressero ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] ricevendone le impronte. Si ottengono in tal modo il fert, i nodi diSavoia e le stellette delle monete italiane d'argento, il contorno godronato delle monete di nichelio da cinquanta centesimi, nonché la leggenda in rilievo iustitia et clementia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...