MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Lenormant, La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897 tutte quella della Casa diSavoia, che, ininterrotta nei nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Carlo Emanuele I, duca diSavoia) l'elettore palatino Federico (1619-1620); capo dell'Unione protestante tedesca. Ciò allo scopo di , Geschichte d. bildenden Kunst in Böhmen vom Tode Wenzels III bis zu den Hussitenkriegen, Praga 1893; J. Braniš, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] impero.
Alla fine del sec. III Diocleziano e Costantino fecero un Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo di Svezia e di Emanuele Filiberto diSavoia). Avverrà però di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Andrea Provana, comandante delle galee del duca diSavoia, per rompere il blocco nemico e portare al di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di Malta, III ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diSavoia, circa il medesimo tempo, assumevano il titolo di re di Sardegna, ma non perciò i loro sudditi di Piemonte o diSavoia personale di Federico III fu di mano diCarlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la pace di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto ha introdotto il sistema bicamerale, è quella dell'anno III. In questa costituzione la camera alta è il consiglio ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, educata alla Massimiliano III Giuseppe di Baviera morì e l'im- peratore Giuseppe II cercò di ottenere dal successore del ramo palatino, Carlo Teodoro, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di Traiano, guerre orientali del sec. II e III d. C., campagne didi truppa costosamente raccolta. Segna un progresso la strategia di Eugenio diSavoia: concezioni audaci, esecuzione vigorosa, celerità di ordini di battaglia; l'arciduca Carlo tende ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] d'Omero, e con Porfirio (sec. III d. C.), che scrive le Ricerche riappare financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La favola 'arte ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe diCarlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] di fronte ai vicini, specialmente di fronte al duca diSavoia 'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest' Glaube nach den Hauptschriften der Reformatoren, III, Tubinga 1919; P. Brunner, Vom ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...