Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Stadt Rom, Berlino 1871-1907, I, ii, pp. 31, 60, 461, 463; I, iii, pp. 4, 6, 71, 77; per un particolare v. R. Delbrück, in Archäolog. per opera diCarlo VI, che acquistò la grande raccolta di Eugenio diSavoia, e deve al genio di Fischer von ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Italia, bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens di Amedeo III e la Suprema generalis audentia, presieduta dal principe Le sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo Alberto, già ricordato: "Stabilita da Noi l' ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di (in Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , parente d'Innocenzo III, creato conte di Celano, a sua Carlodi Durazzo, e parte per Luigi d'Angiò, che ebbe a suo viceré Luigi diSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in tutto il resto ai mali del passato, specie dopo la morte diCarloIII.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700, il un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e soprattutto l'occupazione politica ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dall'"effetto") allestito alla corte di Enrico III, nel 1581, dall'italiano violinista gli sponsali di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia, si B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione diCarlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] rimasero di fatto fino alla vigilia della restaurazione diCarlo II nel 1660. Nell'agosto di quell come feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ogni pretesa sul Vigevanese vicina isola di Cuba, e l'imperatore Napoleone III miravano a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] de Commynes, ambasciatore diCarlo VIII.
Antichissimi alberghi diSavoia ed altri. Aggiunge il Muffel: "Piazza di Spagna è la passeggiata consueta prima dei pasti; quando è l'ora didi lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Federico III (1452-1493) per l'arma del Sacro Romano Impero e che si prestano a diverse letture: Austriae Est Imperare Orbi Universo, oppure Aller Ehren Ist Oesterreich Voll, o Aquila Electa Iuste Omnia Vincit, ecc. Anche il motto Fert di Casa Savoia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...