LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] pose al bando e ottenne il consenso imperiale alla successione diCarlo (1436). Ma in seguito avvenne la conciliazione, auspice il 26 dicembre 1476. Chiamato a Milano da Bona diSavoia, seppe ristabilire l'ordine e momentaneamente assicurare la ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] al duca diSavoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato corrività e debolezza in affari di stato importanti, disposizione della bolla d'oro diCarlo V che escludeva le femmine dalla successione, decise di chiamare al trono la figlia ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] diSavoia viene considerata un capolavoro. Fu chiamato in Francia presso Maria de' Medici (Riposo in Egitto al Louvre, replicato a Vienna), e nel 1626 in Inghilterra presso Carlo I con pensione annua di O. G., in Dedalo, III (1922-1923), pagine 245-66 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] Carlo Alberto. Ne ripartì subito alla testa didi missioni politiche presso Napoleone III, di cui era già stato ospite altre volte dopo l'assunzione di lui all'impero.
Segnatamente negoziò la cessione di Nizza e Savoia, e, dopo la morte del conte di ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] proposte di Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia del duca Carlo Emanuele I diSavoia che, di G. C. V., in Archivio storico italiano, Append. tomo III (1846), p. 547 segg.; G. Arias, La congiura di G. C. V., Firenze 1897; R. Quazza, Genova, Savoia ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] il duca delle terre monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a Carlo Emanuele II diSavoia. Quando, nel 1678, Ferdinando IIIdi Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova diCarlo II e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata di (1501); la politica sabauda riprese il tradizionale atteggiamento di equilibrio. F. morì, il 10 settembre 1504, ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV diSavoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] terra con giustizia. Mortile il consorte (10 novembre 1285) e il figlio Alfonso III (8 giugno 1291), vestì l'abito delle clarisse. Eredi dei regni di Aragona e di Sicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due fratelli non si muovessero guerra ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] soli campioni in tutto il mondo (Rex e Conte diSavoia italiani; Bremen ed Europa tedeschi; Mauretania e Queen Castellammare di Stabia si erano costruite tre corvette a vapore (tipo Santa Wenefrede) e nel 1840 sette fregate a vapore (tipo CarloIII), ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] le lacrime di don Emanuel diSavoia, 1996) e di R. Loy (n. 1931: Le strade di polvere, 1987 trad. it. Genova 1982).
G. Genette, Figures iii, Paris 1972 (trad. it. Torino 1976).
R 1998.
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
diCarla Rossi
Lo ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...