CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] diNavarra, componente del Consiglio di guerra di Filippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore di 1575-maggio 1577)diCarlo d'Aragona duca di Terranova con Filippo II ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma 1602, pp ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] che Carlo Borromeo intraprese a Milano, lasciando nello stesso arco di l’assoluzione di Enrico diNavarra, il futuro Enrico IV di Francia, in ’Olio, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p.1161; U. Mazzone, Governare ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] di re Federico III. Artale era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino duca di Sicilia Carlo de Viana, nato dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con Bianca diNavarra e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] confessore diCarlo, il provinciale dei gesuiti P. Blyssem, e dalla moglie diCarlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto didi bloccare alla corte imperiale gli sforzi del re Enrico diNavarra per ottenere appoggio alla sua politica mediante l'invio di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] ed amici francesi (Margherita diNavarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di Lorena, il cardinale Giovanni preconizzato in concistoro da Paolo III ed il 2 marzo Carlo Boucher, abate di Saint-Magloire, vescovo di Megara in partibus, gli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] 1494, quando la paura dell'imminente calata diCarlo VIII lo indusse a riparare a Roma, Carlotta d'Albret, sorella del re diNavarra. Il G. fu testimone della Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Artois, suocera del reggente Filippo diNavarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono di Aldigheris comoediam, a cura di G. F. Lacaita, III, Florentiae 1887, p. 372; Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re diNavarra, Antonio diCarlo IX, che si rifiutò di aderire alla lega e si oppose alla pubblicazione dei decreti del concilio diIII ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] era rimasto presso la corte diNavarra. Una voce subito smentita morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, di trarre il maggior profitto per la causa di Roma. Blandiva, pur non credendo nella sua sincerità, Giovanni IIIdi Svezia, marito di ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] costituiscono un tentativo di aggiornare il contenuto dei precedenti "consilia" (tra gli altri ne scrissero F. Porporato, O. Cacherano e il Menocchio) nei quali si sostenevano le ragioni del duca CarloIII dinanzi alla commissione apposita ...
Leggi Tutto