DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Alvernia, ed Eustache de Beaumarchais, commissario regio nel Regno diNavarra: nei confronti di quest'ultimo, Biccio e Musciatto si facevano garanti di con Carlodi Valois s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972-73, III, pp. 516 s., 554; ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Ascanio Sforza di Santa Fiora, nipote di Paolo III e influente Gonzaga, Vespasiano, duca di Sabbioneta e viceré diNavarra. Del resto, non Lo Stato di Milano e l'Impero diCarlo V, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca diCarlo V, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlodi una totale condanna di Enrico diNavarra e dei suoi ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] lo sterminio della discendenza diCarlo V. La serie di stragi che tutto ciò nel 1583 da Enrico diNavarra (tentativo di promuovere un concilio , a cura di H. G. Wackernagel, II, Basel 1956, p. 186; Nunziature di Venezia, III, a cura di A. Stella, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Balbani continuarono su questa via durante tutto il regno di Enrico III, ed anche in seguito, nel periodo più difficile di Enrico diNavarra.
Nell'estate-autunno 1590, nel periodo più difficile della guerra della Lega, mentre il duca di Savoia Carlo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] figlia di Antonio, marchese diNavarra e ministro di Filippo IV. Questi il 21 febbr. 1660 lo aveva nominato capitano generale di Milano. inglese diCarlo II costituiva un elemento di tensione da parte francese. Il governatore, conte di Fuensaldaña, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Carlo V e Francesco I; in essi, riflette, "trovo esser tale e sì gran discordanza, che (come in tal proposito mi disse la serenissima regina diNavarra veneziane…, III, 1, Venezia 1718, p. 715; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Carlo Emanuele I su come trarre vantaggio dalla confusa situazione del Regno di Francia diviso tra il partito fedele al re, la Lega cattolica capitanata dai Guisa e il re diNavarra all'assassinio di Enrico III. Incaricato di operazioni militari ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] cavalleria di Enrico diNavarra presso il castello di Longueval con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di Avignone alla fine III, ibid. 1934, p. 220;V, ibid. 1937, pp. 184, 196; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, III ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] duchessa e partecipò con Carlo Emanuele alla spedizione di Ginevra, voluta dal duca di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di Enrico dìNavarra e alla potenza di Enrico di Guisa, si trovasse nell ...
Leggi Tutto