VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlodi V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , c. 89r): il re Filippo VI prega inginocchiato davanti al Calvario e dietro di lui, presentato da s. Luigi, è il delfino Carlo; dall'altro lato la regina Bianca diNavarra, presentata da s. Dionigi. Secondo Sterling (1987-1990, I, p. 167), questa è ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] di Roncisvalle alla retroguardia delle truppe franche reduci da una non felice campagna tra Navarra Casinensis, III, 71; PL, CLXXIII, col. 868), Vittore III avrebbe Calixtinus, che narra delle vicende diCarlo Magno e di O. in Spagna, c'onservato ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] fra papa Stefano III e Pipino il Breve (751-768), che precedette l'incoronazione di quest'ultimo in Saint-Denis, il destino della C. seguì le sorti della dinastia carolingia fino al suo declino. Carlomanno (768-771), fratello diCarlo Magno (768-814 ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] già citato nel testamento di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa diCarlo IV il Bello ( quella contenuta nel Libro d'ore di Giovanna diNavarra (Parigi, BN, nouv.acq manuscrits des bibliothèques publiques de France, III, Paris 1934, pp. 198-210; ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] l'armatura diCarlo V conservata nell'Armeria reale di Madrid, una del C. che nell'ottobre 1562 Antonio di Borbone re diNavarra espugnò Rouen; e il C. non Les médailleurs italiens, II, Paris 1883, p. 186; III, ibid. 1883, p. 182; A. Angelucci, L'arte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] alle discussioni, una nuova minaccia francese al confine diNavarra indusse Carlo V ad inviarlo subito a Pamplona per provvedere alle di un premio in denaro.
Nel 1541 i servigi di B. furono richiesti a Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] regno diCarlo II il Malvagio (1349-1387), la città raggiunse il massimo splendore all'epoca diCarloIII il Hispaniae, 7), Madrid 1952; M.A. García Gainza, Catálogo monumental de Navarra, III, Merindad de Olite, Pamplona 1985 (con bibl.); B. Leroy, s ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] realizzò poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la scarsità delle del sec. 8° i pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non M. Lacarra, El desarrollo urbano de las ciudades de Navarra y Aragòn en la Edad Media, Pirineos 6, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d' sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran lunga delle fortezze di Vilves (Catalogna), Obano, Sibirana (Aragona), Arellano (Navarra), Torres ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] al Salterio diCarlo il Calvo di Fernando I (m. nel 1065), re di León, Castiglia e Navarra, e della sua consorte, la regina Sancia, realizzò - fra altre - la grande croce d'a. di San Isidoro di Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, ...
Leggi Tutto