CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore Carlo V a Napoli. Ivi vedi anche: Carte pp. 346-156; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle sue relazionicolla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 30 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Cesare Fieramosca; e Carlo V dispose che il Gonzaga fosse assunto dal duca di Milano in qualità di capitano generale, con un quartiere di 10.000 ducati pagabili sulle rendite del ducato; e che il viceré diNapoli, previa autorizzazione pontificia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente di Monaco era, come detto, tenuto a nome del re diNapoli (e conte di nella Manica a sostegno di Calais, assediata da Edoardo III; anzi, il 17 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] altri congiurati e tradotto nel carcere diNapoli, dove restò fino al novembre 1869 direzione a Carlo Romussi. Decise però di mantenere la di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati, 1909-1913, I-III, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] … duca sesto d'Urbino, Napoli 1632, p. 281; F Lettere di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di G. III, London-New York 1909, s.v.; D. Gambioli, La controversia sull'esilio di Guidobaldo del Monte…, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] diNapoli o a governatore della Lombardia.
Per certo, comunque, il C. non ebbe a sostenere che un solo incarico politico di un certo rilievo, quello di ambasciatore straordinario diCarlo , Epistolario, a cura di M. Campori, III, Modena 1902, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di Siena - quale testimone del contratto di condotta concluso dai rappresentanti della Chiesa e della regina diNapoli occhi diCarlo, anche un periodo di carcere , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] in tutto analoga fu condotta nel dicembre dello stesso anno, durante il soggiorno a NapolidiCarlo V di ritorno dall'impresa d'Africa; era atteso di lì a poco l'arrivo di Alessandro de' Medici, cosicché l'imperatore avrebbe avuto l'opportunità ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Francia Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II diNapoli e strinse rapporti di alleanza con il Comune di Firenze e con il duca di genovese…, Venezia 1840, III, pp. 185 ss.; ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] trattato di Londra del 1718 che affidava a don Carlodidi seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno diNapoli , Storia della Toscana sino al Principato, III, 6, Pisa 1813, pp. 255-263 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...