DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Carlo V capitano generale didi maestro di campo generale per tutto il Regno e lo nominò membro del Consiglio diNapoli. La presenza del D. in questa magistratura fu oggetto di . 422r-435v; III, ff. 961r-1090v; Arch. di Stato di Perugia, Archivio stor ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] F. era in stretti contatti con Federico III, mentre Carlo Roberto, figlio diCarlo Martello, il fratello maggiore di Roberto morto prematuramente, non aveva rinunciato alle aspirazioni al trono diNapoli. Ma il definitivo affossamento del progetto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Giacinto e Gio. Carlo il 1º giugno di "Alcuni meriti della Repubblica di Genova con la Corona di Spagna oltre di quelli che ha non minori, con gli antichi Re diNapoli, e di Liguria, III, Genova 1825, pp. 54-57, 211; G. Banchero, Il duomo di Genova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo IIIdi Spagna. In realtà fase armata progettata da Mazzarino e facilitata dalla rivolta diNapoli, che tenne impegnato l'esercito spagnolo.
La campagna ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] il pontefice e il re diNapoli avevano preso le armi contro abboccò con lui, offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i Dieci rettori di Bergamo, Bergamo 1742, p. 43; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, III, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra diNapoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] diNapoli, e di passaggio per la pianura padana. Compito della missione, diCarlo IV di Boemia per chiedere l'investitura feudale. Ma le esorbitanti pretese di , 151; E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, III, Venezia 1830, p. 200; IV, ibid. 1853, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] soggiorno così piacevole per portarsi alla metà d'aprile a Napoli. Vi rimarrà circa due mesi e mezzo, frequentando assiduamente 27 aprile 1786.
La Spagna degli ultimi anni di regno diCarloIII e diCarlo IV lo ebbe attento cronista: i suoi dispacci ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553], in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), ad Ind.; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] (Stato della Chiesa, Regno diNapoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica di San Marino).
Nel gennaio 1849 nella X e nell'XI, quando venne eletto nel III collegio di Firenze, fino al 1872 quando avrebbe rassegnato il mandato ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...