FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlodi Durazzo. Frattanto però Urbano di F. IIIdi Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. IIIdi Sicilia e Giovanna I diNapoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] luglio), quindi con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote del re d'Ungheria e futuro re diNapoli; queste seconde trattative 85; XVI, 2, ibid. 1790, p. 9; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 202, 208 s., 213, 219, 272, 292; R. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] L. si mise al servizio diCarlo VIII, nel quale vedeva la possibile guida di una crociata che liberasse Bisanzio dai Turchi; d'altra parte, il re francese aveva l'intenzione, una volta conquistato il Regno diNapoli, di far riconoscere i suoi diritti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e degli imperatori della casa di Svevia, III, Palermo 1862, pp. 188, 204, 211, 228, 460-463; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia(, Napoli 1872, pp. 25, 167, 257 s.; Id., Genealogia diCarlo II d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] II nel 1547, quando era in realtà a Napoli; probabilmente si tratta di Antonio Invrea, aggregato in quel periodo nell'"albergo" Doria); G. De Leva, Storia documentata diCarlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 143, 173, 256, 458 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] del suo antagonista, il conte Carlo Alfieri di Magliano, che, nel ballottaggio del di L. Carpi, III, Milano 1886, pp. 323-328; D. D'Amato, M.C., in Cenni biogr. d'illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti, I, Napoli ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi l’accademia e il corso di artiglieria a Capua, diventò alfiere. Svolse per quasi un decennio compiti tecnici nelle province diNapoli, Terra di 622, 629, 632, 645, 647, 677; III, Firenze-Bellinzona 2010, pp. 3, 28, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] riconoscimento politico: la sua nomina alla corte diNapoli - svanita una elezione a Milano - e le Memorie inutili della vita diCarlo Gozzi scritte da lui medesimo e lo stesso Gozzi, nel 1780 (nel volume III vi furono ristampati Le droghe d'amore e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il fratello Andrea e ordinò l'esecuzione diCarlodi Durazzo. I Del Balzo, sostenitori della politica durazzesca, in un primo tempo si ritirarono nei loro castelli. Ma quando Luigi, dopo la conquista diNapoli, invitò i baroni a prestargli l'omaggio ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo Emanuele III 1, n. 15 (Nuova istruzione di S. M. al suo inviato straordinario alla corte diNapoli signor marchese di Breme, 28 ott. 1785); e mazzo ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...