ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] (1884) e i dipartimenti marittimi diNapoli (1886) e di La Spezia (1888). Sempre nel di marina.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane, I, Roma 1886, pp. 257, 299; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa diNapoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] diplomi. Entrambi seguono il solco aperto da CarloIII, di cui G., confermando diversi suoi atti, si Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università diNapoli, IV (1951), pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] mesi del 1379, si trovò con i suoi colleghi nell'incomoda situazione di doversi difendere su due fronti, contro le mene degli oligarchi fuorusciti raccoltisi nel campo del, re diNapoliCarloIIIdi Durazzo scendente in Italia, e contro i tentativi ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] stato esiliato dal granduca e si era ritirato a Napoli.
La documentazione d'archivio di questo episodio della sua vita non ci è ancor stesso anno usciva infatti la sua fortunata Storia diCarloIIIdi Borbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte di Ferdinando VI di Spagna (1759): Carlo, fratello di F., salirà al trono come CarloIII, a Napoli resterà Ferdinando, il terzogenito diCarlo, mentre sarà il suo secondo figlio a divenire ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] furono seccamente respinte.
Ritornò quindi a Napoli, dove fu ben accolto dal re, ma non dal Tanucci; decise allora, in agosto, di recarsi a Madrid presso CarloIII. Dopo pochi mesi, probabilmente a causa di incomprensioni con il ministro P.P. Abarca ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Dopo l'uccisione diCarloIII (febbraio 1386), Margherita fece proclamare re il figlio Ladislao e assunse la reggenza. Ottone di Brunswick, designato capitano generale da Maria di Blois, e Tommaso Sanseverino marciarono verso Napoli, dove Margherita ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] a coincidere s ia con gli inizi del ministero del duca di Choiseil, sia con quelli del regno diCarloIIIdi Borbone, passato nel 1759 dal trono diNapoli a quello di Spagna. Questi due avvenimenti segnarono una importante svolta nelle relazioni ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] diNapoli.
Morto improvvisamente il Caracciolo, nel luglio 1789, il re decise di separare le due principali segreterie assegnate dal tempo diCarlodiIII, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 874 s.; D. Ambrasi, Riformatorie ribelli a Napoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...