FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] 1877. Dalle sue carte: M. Menghini, Studi stor. per le nozze di N. Cortese, Napoli 1931, pp. 41-48; Id., in Accad. e bibl. d ), pp. 11-14; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e naz., Roma 1896, pp. 444 s.; Diz. del Risorg. naz., III, p. 40; Enc. militare ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] una relazione di polizia ostile, dal concorso per la cattedra di letteratura italiana presso l’Università diNapoli.
Il cura di J.B. Trumper, ibid. 2001; Scritti di estetica, linguistica e critica letteraria, I-III, ibid. 2001-02; Teatro, a cura di M ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] BB.30.179 à 189; P. Colletta, Storia del Reame diNapoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III, pp. 110 ss.; P. Borrelli, Casi memorabili antichi e moderni del Regno diNapoli, Koblentz 1842, pp. 120-125; E.F. de [la Bonninière ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] di S. Mercadante, Napoli, teatro S. Carlo, 12febbr. 1857; La cantante, musica di L. Vespoli, Napoli, teatro del Fondo, 1858; Ser Pomponio, musica di C.F. Tommaso, Napoli 390;F. Florimo, La scuola musicale diNapoli, III,Napoli 1882, pp. 24, 133, 135, ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] ; ed. Universal); L'ultimo Lord (3 atti, libretto di V. Falena e A. Rossato; rappresentata al San CarlodiNapoli il 19 aprile 1930; ed. Universal); Cyrano de Bergerac (4 atti, libretto in francese di H. Cain tratto da E. Rostand; composta nel 1935 ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice diNapoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] racconta nel volumetto di note di viaggio dal titolo La disastrosa traversata del Carlo R. (Torino 1894 struttura degli spazi intercellulari nei tegumenti seminali delle Papilionacee,ibid., III (1889), pp. 143-159; Il tegumento seminale delle ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] anno in cui furono rappresentate al S. CarlodiNapoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio di Torino La rosa bianca e la rosa rossa maestro di cappella P. G., Novara 1835; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Precauzioni aprì a Petrella le porte dei reali teatri diNapoli. Nel 1852 Elena di Tolosa, dramma lirico su poesia di Domenico Bolognese, debuttò al Fondo, subito spostata al San Carlo per il felice riscontro suscitato.
I successi del compositore ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] perduto e il titolo è ignoto) eseguita al teatro S. CarlodiNapoli il 12 genn. 1768 in occasione del genetliaco del re Gegenwart, IV, coll. 27-30; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 411 s.; The New Groves Dictionary, VI, p. 464; Diz. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] casa Savoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto e lo statuto, in Nuova Antologia, Gli avvocati piemontesi e i processi diNapoli, ibid., 1º dic. 1911, dal 1848 al 1922, p. 413; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, Salerno 1960, III, pp. 90-108. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...