FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...]
Quest'ultima incertezza gli fu fugata dal successo ottenuto dall'adunata diNapoli del 24 ottobre; in quell'occasione il F. stesso fu accolto con una vera e propria ovazione al teatro S. Carlo, dove si presentò in tenuta da legionario fascista e con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] diNapoli a di Milano fu sottratta a Francesco II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlodi Milano, I, Milano 1889, p. 302 (per Girolamo); P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] dicembre 1822 e, infine, dopo il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove Carlo Poerio frequentò i più importanti letterati e uomini .
Vincitore alle elezioni nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio diNapoli per cui optò il 16 marzo ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] di S. Rispoli e nell'Ariarte di A. Tarchi, quindi dal 1787 al 1789 si fermò per due anni a Napoli, dove si esibì al teatro S. Carlo Gaspari, Catalogo della bibl. del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 317; III, ibid. 1893, pp. 223, 269; T ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di scrittura in uso nell'Italia meridionale. Nello stesso anno pubblicò pure Notamenti e repertori delle Cancellerie napoletane compilati da CarloIII Congr. internaz. d. Archivi), Firenze 1956; A. Saladino, L'archivio riservato dei Borboni diNapoli, ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] Torino, dell'Accademia di scienze lettere e belle arti di Palermo, della Academia de la historia di Madrid, dell'Accadenda ercolanense di archeologia diNapoli, delle Accademie di belle arti di Bologna, Firenze e Torino, e di altre ancora.
Novantenne ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] concione di Marfisa a Carlo Magno di Gregorio Calopreso (Napoli 1691), opera tra le maggiori di critica legali del Regno diNapoli, Napoli 1787-88, 1, pp. 218 s.; III, p. 99; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818, I, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] sotto il diretto comando diCarlo V. Molto probabilmente il F. in qualità di medico era al seguito del 1751, p. 354; G. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 2,Napoli 1752, pp. 416 s.; M. Portal, Histoire de l'anatomie et ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Torino, V, Torino 1988, pp. 139, 186, 195, 237; C. Marinelli Roscioni, Il teatro di S. Carlo, II, Napoli 1988, pp. 293 s., 373; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 336 s. (anche per Giuseppe); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] statuto diCarlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la guerra, il B. accorse, ai primi di maggio del di Torino e subito dopo fu inviato a quella diNapoli. Sul finire dell'anno, in occasione di una visita dei reali a Napoli, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...