MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio diCarlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Mastrilli marchese del Gallo (poi diplomatico e ministro del Regno diNapoli) e il futuro cardinale Bartolomeo Pacca.
Al M., quale mondo indigeno. Il 14 ottobre Valdés comunicò che CarloIII aveva approvato il progetto. Subito iniziarono i preparativi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] diNapoli del 1 ott. 1889, di discutere la delimitazione del confine tra l'Eritrea e il Tigré e di A. in Etiopia e il fallimento della politica scioana, in Rass. di politica internazionale, III(1936), pp. 473-485; Id., La marcia su Adua del generale ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] monasterii Carbonensis Ordinis Sancti Basilii, Romae 1601, pp. 133 ss.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 135-43; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 436-40; E ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] di uno dei suoi soggiorni a Napoli, il C. partecipò a una seduta dell'Accademia degli Infuriati, di cui era membro, con una Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo , III(1954), pp. 409-422; A. Pepe, L'estetica del Gravina e del C., Napoli 1955 ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] , III (1955), pp. 603 ss., e poi in Congresso giuridico naz. in mem. di C. F., Milano 1968, pp. 3 ss.; E. Levy, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, LII (1932), pp. 561 s.; M. Lauria, in Labeo, I (1955), pp. 129 s., e poi in Studii e ricordi, Napoli ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di agraria, di prossima istituzione in Messina, che il governo diNapoli prometteva diCarlo Gemelli, inviato in Toscana dal governo rivoluzionario di (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C. è conservato presso la Bibl. nazionale di ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 298, 314-319; Id., La questione feudale nel Regno diNapoli da Carlodi Borbone a Gioacchino Murat, in Feudalità, riforme, capitalismo Napoli 1991, II, pp. 575-580; A. Placanica, Cultura e pensiero politico nel Mezzogiorno settecentesco, ibid., III, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] largo orizzonte non fu di Pignatelli. La morte diCarloIII (1788) parve dare respiro a chi cercava di ricreare l’antica Compagnia e la casa professa (la 'Conocchia') a Napoli, una residenza a Sora, il Collegio di Bari nel 1805. Come già a Parma, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di Toscana in missione straordinaria alla corte diNapoli per chiedere, a nome del granduca, la mano della principessa Maria Antonia, sorella di romano dall'anno 1815 all'anno 1850, II, Torino 1850, p. 316; III, ibid. 1851, pp. 7 s., 14, 22 s., 66 s., ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Carlo vide rinnovarsi il successo scaligero in opere didiNapoli in Ombra adorata di G. Crescentini, in arie di Paisiello e nella polacca La placida campagna di Della Corte, A. C., in Enc. dello Spett.,III, Firenze-Roma 1956, coll. 217-220; A. Satter ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...