CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] di cartoline, fra cui l'elegiaca serie di settantaquattro vedute delle rovine di Pompei pubblicata da Ragozino diNapoli e Benzo di influenzato il giudizio diCarlo Alberto Petrucci (1954 ad Indicem; Encicl. dell'umorismo, III, Milano 1964, pp. 69 s.; ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] palazzo reale diNapoli, Napoli 1960, p. 56; N. Spinosa, Pittori napol. del secolo Settecento: J. C., in Napoli nobilissima, s. 3, IX (1970), pp. 73-87; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando di Borbone, in St. diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] Carlo Pio di Savoia è testimoniato dai biografi nel 1654,ma sono da presumere contatti diretti con opere del Caravaggio in anni di molto anteriori: è stata avanzata l'ipotesi Emiliani, 1961) che il C. ebbia potuto spingersi fino a Napoli , III, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno diNapoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] , ne ricevette un rifiuto, sia pure temperato dalla concessione di un premio in denaro.
Nel 1541 i servigi di B. furono richiesti a Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, il quale desiderava che l'ingegnere italiano studiasse il rafforzamento ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] per la venuta a NapolidiCarlo V e di sovraintendere a tutte le altre opere di pittura, ma avrebbe rifiutato sec. XVII, in Napoli nobilissima, n. s., III (1924), p. 31; F. Strazzullo, Documenti inediti... (estr. da Il Fuidoro), Napoli 1955, p. 26; ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato diNapoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] due piani ribaltabili, con due carte del Regno diNapoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche presentano, per ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti diNapoli, seguì i corsi del pittore [...] il M. realizzò opere di grande respiro come il sipario per il teatro S. CarlodiNapoli, raffigurante Omero e le muse arte in Italia, II, p. 64; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1962, p. 426. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti diNapoli, ove riportò varie [...] napoletani dell'Ottocento nel ridotto del real teatro S. Carlo (catal.), a cura di A. Cesareo, Napoli 1941, p. 56 n. 347; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti diNapoli, Firenze s.d. (ma 1954), p. 432; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] Mugnai eseguì un ("cammeo ovale in bassorilievo" con il ritratto di re Carlo ora IIIdi Spagna; il D. raccomandò inoltre che lo stesso Mugnai facesse il disegno di una tavola, pendant di un'altra realizzata da Gennaro Cappella (Gonzáles Palacios, The ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , che richiamano i materiali riemersi a Fiorentino e a Lucera.
Bibliografia
L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venetia 1561
G.B. Pacichelli, Del regno diNapoli in prospettiva, I-III, Napoli 1703.
Federico II e Fiorentino. Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...