MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] , intraprese la carriera di capitano di ventura, arruolandosi al servizio diCarloIII d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno contro la regina Giovanna I diNapoli. Nella sua veste di uomo d'armi ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] trovava ancora nel Regno diNapoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò a s.; Id., The Catalans in Greece, in A History of the Crusades, III, a cura di K.M. Setton - H.W. Ha- zard, Madison-London 1975, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dall'intervento del F., giunto con un contingente di 600 uomini; le truppe napoletane si sbandarono e lo stesso Ibleto riuscì a salvarsi a stento. Quando Carlo VIII fu costretto ad abbandonare Napoli, per risalire la penisola, mentre Ibleto, con ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina diNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] in trattative col re di Francia Carlo VII ma, nella diNapoli, III, Napoli 1675, ad ind.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno diNapoli, III, 5, Napoli 1760, pp. 240-243; P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario di ; Id., in Rass. di storia e bibliogr. scolopica, I (1937), p. 7; II (1937), pp. 11, 22 ss., 31; III (1938), pp. 20 Napoli 1992, pp. 386 ss.; M.P. Donato, Lo specchio di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] . Tra i feudi alienati era quello di Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. Ma il feudo era ; S. Antonino, Chronicon, Lione 1586, III, p. 492; G. G. Pontano, Historia della guerra diNapoli, a cura di G. Mauro, Napoli 1590, pp. 93 s., 100 s., ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno diNapoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] fu condotta dal G. si legano al clima di paura e di sospetti insorto già a partire dal 1536 con le disposizioni emanate da Carlo V contro l'eresia e con gli arresti disposti a Napoli dalle autorità ecclesiastiche. Da successivi documenti processuali ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] della Nubia (I-III, Pisa 1832-44 di San Quintino e la rivoluzione diNapoli del 1820, in Gazzetta lett. art. e scient., 18 apr. 1885, p. 122; R. Cattanco, L'archit. in Italia dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature diNapoli, a cura di P. Villani, I, Roma 1962 in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione diCarlo V imperatore..., Bologna 1842, pp. 77 s.; Q. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio diCarlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] , condusse a Napoli per accompagnare Luigi III d'Angiò e il suo esercito, nel tentativo di prendere possesso di quel Regno, avendo deciso da tempo, almeno dal gennaio 1449, di cedere la signoria al figlio diCarlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...