FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Magnanimo re diNapoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i primi studi in patria, poi frequentò l'università di Pisa dove Morando, sia con il gruppo di patrizi novatori (Luca Gentile, Gaspare Sauli, Gian Carlo Serra ed altri) che nei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] , che - cavaliere del Toson d'oro, grande di Spagna di I classe di nomina asburgica e futuro viceré diNapoli (madre dello sposo era la defunta prima moglie diCarlo, Giovanna Odescalchi, nipote di Innocenzo XI) - si mostrò diffidentissimo sui Grillo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di F. Guicciardini (VIII) e nei Discorsi di N. Machiavelli (III), di quale "sta in tanto amor che di lui si promete ogni cosa"; Carlo V, con cui "non è Napoli 1974, ad ind.; Relazioni dei rettori veneti…, XII, Podestà e capitani di Bergamo, a cura di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] successore del Leganés, Carlo Enrico di Lorena principe di Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di Spagna per il territorio della Repubblica (in primavera il re, partendo da Napoli, aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Felice Brancacci e Carlo Federighi, incaricati di negoziare un trattato a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re diNapoli, che vi faceva tappa, viaggi delle galere fiorentine, in Id., Studi di storia economica, III, Firenze 1967, p. 21; M. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] alle porte di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re diNapoli. La diversi altri furono fatti prigionieri. Anche Carlo Malatesta, al cui servizio il D. di G. Vittani 1920-1929, ad Indices; C.Santoro, La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] di Ferdinando d'Aragona, re diNapoli, e della usurpazione del Ducato di Milano da parte di , dopo l'entrata trionfale diCarlo VIII a Firenze, Piero de 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32, 33, 44; III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI, p. 21; VII, p. 17 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Carlo Pecchia ad esempio, dedicando al Caracciolo la sua Storia civile e politica del Regno diNapoli (Napoli . Marongiu, Palermo 1967, pp. 215 ss.; I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 38, 63 ss.; C. Trasselli, Squarcialupo, in Nuovi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] di variecroniche, diari ed altri opuscoli ... del Regno diNapoli, I, Napoli 1780, pp. 52 s.; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno diCarlo I e II, I,Napoli Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. imKönigreich Sizilien,Heidelberg 1914, pp. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] prima metà del secolo XI (cfr. III, capp. VIII e IX). Un particolare '48a riforme, fu invitato da Carlo Alberto a scrivere una memoria: e riteneva necessario l'aiuto militare del Regno diNapoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...