PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] scuole di marina di Genova e diNapoli proponendo di fondare l’armistizio con l’aiuto di Napoleone III, proponeva di cedere il Veneto attraverso la storico, http://storia. camera.it/deputato/carlo-persano-pellion-di-18060311# nav (10 febbraio 2015); ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] . da Osimo, capitano di ventura del secolo XV, Osimo 1889; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 92 s., 110, 377, 391 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di persona, presso il governatore di Milano, che procrastinava ingiustificatamente l'ordine di sgombero.
La morte di Filippo III nel 1621 e la successione di successione diCarlodi Nevers occasione di servire la Spagna durante la rivolta diNapoli. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] iniziate col marchese di Saluzzo da Roberto re diNapoli a nome proprio e che fu il prezzo pagato da Carlo IV per l'appoggio datogli dal III, Lodi 1843, s. p.; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 139, 180; G. Garone, I reggitori di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] N. Corsini, Fatti di Livorno... Lettera al conte P. F., Bastia 1847; G. Massari, Icasi diNapoli dal 29 genn. , a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. DiCarlo, La rivoluz. siciliana del '48 in una lettera di P. F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di duca di Eboli e marchese di Diano. Intanto, a sancire formalmente la penetrazione e l'espansione nel Regno diNapoli Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, III, p. 1085; Parigi, Archives , Storia di Milano nell'epoca diCarlo V, Torino ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960, pp. 38-60; Dizionario del Risorgimento nazionale, II, pp. 521 s. Sull'azione svolta dal C. nel 1848 a Parma cfr.: G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] umane, I-III, Napoli 1791), ricca di spunti sulla sua visione della religione e sull'importanza della chimica. Seguace di A.-L. con una modesta pensione, nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la naturalizzazione francese. Mantenne qualche ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] con Ferdinando III Per eseguire tale ordine e trattare con Ferdinando di Borbone, già re diNapoli, la rinunzia futura successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione diCarlo Alberto, ritenuto compromesso nei moti piemontesi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] ibid. 1932, nn. 60017-60020; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, III, Berlin-Leipzig 1922, pp. 302 ss.; Th. E. Mommsen, angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, ad Indicem; Id., Genealogia diCarlo II d'Angiò re diNapoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...