GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 329, 334, 446; E. Re, Carlo Troya e la "Società storica romana", in Scritti storici. Nozze Cortese - De Cicco, Napoli 1931, pp. 133-148 passim; Stato degli inquisiti della S. Consulta per la rivoluz. del 1849, prefazione di E. Re, Roma 1937, pp. XII ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] affidato a Enrico di Valois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una scelta di Francia (21 luglio 1576), presso quell'Enrico III XVI); Id., Relazione diNapoli…, in Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Relazioni, a cura di M. Fassina, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Firenze; il II.III.88 (cc. 96-119), della stessa biblioteca; il Manoscritti 161 (fasc. 5), dell'Arch. di Stato di (II.II.127, c. 74r). Poiché Carlo degli Oddi non era ancora giunto a Firenze re diNapoli Ferdinando I, in campo contro Città di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] con Carlo Gonzaga e col rappresentante del re diNapoli i termini della resa della Rocchetta.
Già il 1º settembre di quello Milano 1948,ad Indicem; V. Zaccaria,L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III (1952), pp. 111, 114; E. Resti, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di richiedere la garanzia del commercio di frumenti con il Regno diNapoli, di negoziare le controversie di confine con il Milanese e di sondare la possibilità di ristabilire un regolare servizio di del re di Francia Enrico IIIdi Valois aveva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e presidenti del Regno di Sicilia, III,Palermo 1791, pp. 335, 337, 343, 360-415; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 173-176; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] un accordo con Carlo V e subito dopo si informò dal Cromwell se sarebbe stata gradita al re la prospettiva di un matrimonio con la figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti. Il 17 maggio 1536 Paolo III fece chiamare il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] della stirpe e del dominio lo zio Carlo Malatesta contrattò per loro con papa Martino diNapoli, cercando di costituirsi un proprio potere nelle Marche e in Romagna a danno di Sigismondo Pandolfo e di Federico da Montefeltro. Nel 1455 gli inviati di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] apr. 1456 con bolla di Callisto III.
La morte di Pietro, seguita dall'uccisione la possibilità di spingere il re diNapoli contro il governo sforzesco di Prospero Adorno. sforzesche su Genova, il F. raggiunse Carlo VIII ad Asti (dove si ricongiunse ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] .
Dopo la morte di Edoardo III (21 giugno 1377) diNapoli aveva designato Luigi d'Angiò come erede. Il C. partecipò alle sedute del consiglio francese per decidere l'intervento di Luigi d'Angiò, dopo che Giovanna fu fatta prigioniera da Carlodi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...