CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] da Micheletto Attendolo nel 1447 e alleato di Alfonso, re diNapoli) e Antonio "eques auratus" e consigliere del duca di Milano.
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este e sorella di Borso ed Ercole, il 7 ott. 1448 ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ".
Il cap. V del libro III, sulla riforma federiciana del potere locale, appare importante già nell'avvio. Tornano l'Europa e il "secolo" (e il rinvio d'obbligo è all'Introduzione di W. Robertson alla Storia diCarlo V): "Pure il maggior grado ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] presente, agli inizi del 1530, all'incoronazione diCarlo V, che, come testimoniano lettere dell'inviato veneziano diNapoli, Napoli 1750, III, 2, pp. 113-121; III, 4, pp. 352 s.; J. Brunacci, De Benedicto Tyriaco, in Raccolta di opuscoli, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] per la trama antispagnola ha brigato a Napoli il conte Chateauvilain), chi fomenta i , di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di Filippo IIIdi " Correr, in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita diCarlo II d'Angiò,Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 7-9. Ulteriori notizie biografiche possono trovarsi in Les registres de Boniface VIII, a cura di. G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, R. Fawtier, I-III, Paris ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] diCarlo, che fece balenare la possibilità di riaprire il Regno al commercio genovese, in caso di cambiamento di Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1987, p. 100. , in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti…, III, Genova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi diNapoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] dell'878 poiché una serie di defezioni degli alleati di Traetto e soprattutto la morte diCarlo il Calvo lo avevano messo in , III, 2, p. 152, pone tale ambasceria prima dell'atto di sottomissione di Atenolfo al vescovo e duca diNapoli).
Se ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando, in qualità di maestro di campo, s'imbarca col "tercio" di cura di F. Nicolini, Napoli 1923, p. 258; A. De Sarus, Istoria... diNapoli, III, Napoli 1792, pp. 210, 211; J. Adam, Histoire d'Espagne..., III, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] nell’armata del Regno diNapoli. Tuttavia, nel marzo 1527, quando Clemente VII e Carlo V erano ormai in guerra quindi, si recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] gli inviati del re diNapoli e del Comune di Firenze, fu stabilita A metà agosto il principe Carlodi Boemia si mosse dall'Italia per , 253, 261, 263; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240 s., 253, 263-266, 270-272 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...