GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Saluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico IIIdi Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno diNapoli, costato 100.000 scudi d'oro. La ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] anch'egli sull'ambizioso e velleitario protagonismo diCarlo Emanuele I perché in qualche modo persuada ven., a cura di E. Zorzi, Venezia 1922, p. 222; P. De Nolhac-A. Solerti, Il viaggioin Italia di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, p. 58 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) non troppo distante da quella di Ferdinando II diNapoli. G. XVI non parlava solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] francese diNapoli spaventa gli stessi fautori diCarlo VIII. Urge ridimensionarne l'eccesso di fortuna. Iacomuzzi, Un modello del principe…. F. G.…, in Misc.… in on. di V. Branca, III, Firenze 1983, pp. 701-715; M. Pieri, La scena boschereccia nel ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] diCarlo V contro Tunisi e l'energico governo di Paolo III gli infusero nuova speranza nel futuro (Historiae, XXXIV). Iniziando dalla Dieta di Ratisbona e dalla crociata ungherese diCarlo Annali dell'Istituto orientale diNapoli, Sezione romanza, XXX ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] sua fama di maestro è del resto sicura: il vescovo diNapoli Stefano ( per qualche tempo un cugino diCarlo, Adalardo, poi abate di Corbie, di cui Paolo fu amico; nell non preparato.
La Vita, che in HL III, 24 Paolo dice composta qualche anno prima, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) diCarlo, successivamente re CarloIII, d'Angiò Durazzo e di [...] . Tale situazione doveva naturalmente provocare sospetti a Firenze, la tradizionale alleata dei Durazzo dal tempo diCarloIII, poiché l'espansione del re diNapoli in Toscana era da temere anche a causa dell'alleanza siglata in precedenza da L. con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso IIIdi Portogallo ai privilegi del di Berardo Caracciolo diNapoli, notaio della Curia, si trovano bolle e lettere elaborate, o rielaborate, per conto di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , Milano-Napoli 1994, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Roma 1997-2002, ad ind.; A.F. Doni, Contra Aretinum…, a cura di P. Procaccioli, Manziana 1998, ad ind.; P. Pellini, Della historia di Perugia (sec. XVI), III, Perugia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] città: così fu nominato governatore di Benevento, enclave pontificia nel Regno diNapoli. Anche Carlo V gli manifestò concretamente la . La campagna era condotta contro Guglielmo IIIdi Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...