POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] si trovava presso Carlo II d’Angiò, di Apt e successivamente diNapoli, e Arnaud-Bernard de la Pérarède, patriarca di Alessandria, prima di essere restituita al convento delle clarisse di , Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27 ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] universitario orientale diNapoli, XXXVIII [1978 di G. (che attese alla decorazione del broletto, detto "cappella di Pandolfo", e realizzò due "ancone" per Carlodi Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Museo naz. diNapoli, una Nereide su del medesimo autore e nella dedica del III libro del De fortuna. Inoltre Antonio Mancinelli di testi umanistici: A. Campana, A. C. ..., ibid., pp. 257-272; Id., Dal Calmeta al C., in Tralatino e volgare per Carlo ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di F. furono, infatti, catturati allora dalle vicende della penisola e del mondo occidentale. Alla morte diCarloIII , Papa F.e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Fac. di lett. e fil. dell'Univ. diNapoli, I (1951), pp. 85-104; ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e la sua conclusione (1958) sul problema-chiave dell'impero diCarlo V: Milano o i Paesi Bassi? (pp. 508-552).
L'organizzazione internazionale degli storici fu, accanto all'università, all'Istituto diNapoli e alla Rivista, il terreno sul quale lo Ch ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] La Voce diNapoli (Vita mia, cit., p. 38). Giunse a Roma nell’agosto del 1944, convinto di essere «il XXVII Biennale; di lì fu invitato alla III Biennale di San Paolo del come spazio plastico, su di un piedistallo diCarlo Scarpa, pose Un ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] di Clemente VII e dell'ascesa al pontificato di Paolo III alla caduta diCarlo X e all'ascesa di Luigi di tracciare un profilo biografico del B. sono costituiti dalle commem. di M. Baldacchini (nel Progresso diNapoli, VI [1837], pp. 152-155), di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dei metalli a temperature elevate, in IlNuovo Cimento, III[1912], pp. 389-406, e in Physikalische il fisico Carlo Matteucci, a ricoprire quell'incarico). Il suo tentativo di mediazione in della Società esercizi telefonici diNapoli. Dal gennaio del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Comizi nazionali in Lione, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp. e pubbl. dal dott. Carlo Casati, Milano 1885; le poesie di Parma. Altre lettere, a diversi, si trovano alla Nazionale diNapoli, alla Estense di Modena, all'Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dopo, per incarico di C. Trabucco conte di Castagnetto, segretario diCarlo Alberto, propose a III. Per l'attività cospirativa nel '57 era stato accusato, a Parigi, didi Firenze, filomonarchico, e col disciogliere la Sezione concistoriale diNapoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...