FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] composta per il compleanno del re diNapoliCarlodi Borbone ed eseguita a Madrid nel di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 76; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi conservatorii, III, Napoli ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] di storia dell'arte dell'Università diNapoli s. 3, III (1956), 18, p. 500; Id., Diario critico: capitoli e incontri di estetica, critica, , 240; II, Spettacolo, ibid. 1976, p. 27; E. Carli, Inventario pisano, Milano 1977, pp. 117-121; C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] pp. 244-302; G.B. Chiarini, in C. Celano, Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città diNapoli… (1692), Napoli 1856-60, III, p. 441; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la litérature contemporaine du royaume des Deux-Siciles, Genève ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] diCarlo V che esentava la città diNapoli dal pagamento di tale imposta.
Venuta meno ogni possibilità di P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, III, Napoli 1723, pp. 326, 377 ss.; M. Schipa, La mente di Masaniello, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] suo primo anno di principato, G. ebbe occasione di adempiere fattivamente al giuramento di fedeltà a Carlo. Il re 17-21, 34 (solo transunto); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, p. 235; C.G. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] avrebbe fatto parte della compagnia diCarlo Goldoni, ma questa tesi non nel 1822 dal granduca Ferdinando III che per colpire "la Paris 1862, pp. 119-128; B. Croce, I teatri diNapoli. Secc. XV-XVIII, Napoli 1891, p. 630; E.-J. de Goncourt, L'Italie ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio diCarlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di antichità, I-III, di Mantova, Accademia di scienze lettere e agricoltura di Verona, Istituto lombardo di scienze lettere e arti, Accademia Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana diNapoli, Società nazionale di scienze lettere e arti diNapoli ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla diocesi didi sé nel Monferrato.
Dietro richiesta di Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré diNapoli, Juan de Zúñiga, chiese a Filippo II un abito di und Mystik, III (1928), ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] diCarlodi B. Thomas accanto ad Armando, Falconi e al Leigheb, in L'utopia didi F. De Roberto (teatro Sannazaro diNapoli, Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 196, 208, 408; II, ibid. 1954, pp. 105, 238; III, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] nel 1535, l'imperatore Carlo V visitò Napoli. Già noto per aver diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V (1880), pp. 590-592; V. Bindi, Castel S. Flaviano presso i Romani Castrum Novum e di alcuni monumenti di arte negli Abruzzi, III, Napoli ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...