BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] diNapoli, circondandola con una Gloria di Angeli in stucco.
Il pontificato didi restauro, il B. non ricorda altre opere sino al 1748, anno in cui eseguì il monumento a Carlo , II, pp. 44, III; J. J. Winckelmann, Briefe, a cura di H. Diepolder e W. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] accesso, grazie alla sua amicizia con Carlo Coppola, alla bottega di Aniello Falcone dove oltre a Coppola lavoravano III, Napoli 1844, pp. 401-436; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e nel Tesoro di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno diNapoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] Carlo Alberto e resa problematica dal ritiro di Pio IX, si fece anche più convulsa dopo la reazione del 15 maggio a Napoli 12-15; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio diCarlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] no está para trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non 1, pp. 86-124; G. Senatore, La patria di G. B. C. (generalissimo diCarlo V), Napoli 1887; L'opera del genio italiano all'estero, L ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] di casa Stuart (Giacomo Edoardo) e i suoi due figli, Carlo Edoardo principe di voci e organo. Alla Biblioteca del Conservatorio diNapoli, OC 3-23, Terra tremuit, Salve ..., New York 1967, I, pp. 90, 259; III-IV, p. 1485; C. Burney, The present state ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] Vocabolario della lingua italiana, diretto da A. Duro, III, Roma 1989, p. 75). E ancora meno ; G. Rosso, Historia delle cose diNapoli sotto l'imperio diCarlo quinto, cominciando dall'anno 1526 per infino all'anno 1537, Napoli 1635, pp. 15, 23-25, ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] V, ibid. 1839, p. 65; C.A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno diNapoli, Napoli 1840, p. 4 s.; F. Florimo, La scuola musicale diNapoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, p. 466 e IV, ibid. 1881, pp. 235 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] cui il pontefice riconobbe formalmente Carlodi Borbone come re diNapoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del B. Tanucci, Epistolario (1723-1756), a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I-III, Roma 1979-82.
Fonti e Bibl.: Per gli ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] avo matemo, il re Ferdinando diNapoli, a cui fu richiesto di Milano... per non aver mai più a maravi-, gliarvi di ingegno di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il Giovio. Di proposte di collaborazione che Carlo VIII re di Francia andava ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] stimato, inoltre, dal ministro diCarlodi Borbone re diNapoli, B. Tanucci, anche lui di rinnovamento culturale al quale non era estraneo il nuovo clima politico instaurato dal granduca Gian Gastone, meno propenso del diffidente e bigotto Cosimo III ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...