IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] sacra real cattolica maestà diCarloIII… l'anno MDCCXI, Roma 1712; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi in Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani, a cura di L. Mannori, Napoli 1997, pp. 183-209; S. Tabacchi, Tra riforma e ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] nella vita del Regno, ma non legato alle vecchie classi dominanti ed al clero, fu simbolo di indipendenza dalla Spagna diCarloIII. L'inasprirsi dei rapporti fra Napoli e Madrid culminò in una vera e propria congiura, ordita, tra il 1784 e il 1785 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] 'amicizia con i Borromeo, e specialmente con Carlo, contrappose una forte rivalità di natura familiare e personale nei confronti dei Carafa e in particolare dell'altrettanto giovane Alfonso, cardinale diNapoli.
Proprio in quegli anni si consumava la ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] diNapoli, per poi passare all'Accademia di Modena, da cui uscì, nel 1893, destinato alla guarnigione di Versailles (curato del fratello Carlo Gatti, con il titolo Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di archeologia e di antichità classiche in onore diCarlo Anti, Firenze 1955, p. 121), di un sussidio della Società istriana di (ibid., fasc. III).
Dal 15 ott. di archeologia, lettere e belle arti diNapoli. Il 24 nov. 1961 l'università di ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] a Montecassino, III, Montecassino 1870, pp. 445 s.), che doveva ispirarsi a quello berniniano di S. Seggi diNapoli, in Napoli nobilissima, n.s., I (1920), p. 17; M. Schipa, Il Regno diNapoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] im Rahmen der 31. Tage Alter Musik in Herne, a cura di C. Ahrens - G. Klinke, München-Salzburg 2009b, pp. 10-29; L. Sisto, Carlo Gesualdo da Venosa e la trasmissione dell’arciliuto a Napoli e nell’Italia meridionale, in Philomusica on-line, XII (2013 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative III Esposizione artistica nazionale diNapoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademia di ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] diCarlodi Borbone che la città diNapolidi N. Cortese-G. Ceci, in Napoli nobilissima, n. s., III [1923], p. 27; quella più ampia sullo scultore è rimasta inedita); N. Morelli, F. C., in Biografie degli uomini illustri del Regno diNapoli, IX,Napoli ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Fasti, facendoli proseguire sino all’imperatore Carlo V (Fastorum libri V, Venezia, Pio V e al viceré diNapoli, Pedro Afán de Ribera; 1112; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 6107.III, cc. 490r-604v; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...