GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nella chiesa di Monteoliveto diNapoli (ora S. Anna dei Lombardi) per decorare il coro della cappella di Paolo da Tolosa e gli armadi della vecchia sagrestia.
Attualmente le tarsie, in numero di 30, sono sistemate nella sagrestia-oratorio di S. Carlo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] annotata da G. G. Carli (Lucca 1741); nella Biblioteca comunale di Siena si conservano manoscritte altre . Muratori, Della perfetta poesia, III, 4, Napoli 1757, p. 417; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza ital., con le annotazioni di A. Zeno, I, Parma ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] diNapoli gli aveva concesso i ducati di Arce e di Sora, con le terre di è enumerato fra coloro che accolsero a NapoliCarlo VIII, quando questi nel febbraio del e mem. della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, III (1926), pp. 208, 214; ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] di Barcellona, poté tornare sulle scene del S. CarlodiNapoli per Gloria di F. Cilea, quindi nel 1910 al Costanzi di Roma per la prima di Mese Mariano di R. Celletti, E. C., in Enc. d. Spett., III, coll. 29 ss.; G. Graziosi, Beniamino Carelli, ibid., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Carlo (che scese in Italia nel maggio dell'anno seguente) e la regina Giovanna diNapoli: Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 61, 92, 148; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. III, pp. 35 ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. diNapoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] .; S. Savarese, I dipinti di S. Agostino alla Zecca. Contributo allo studio di G. D., in Napoli nobilissima, VIII (1969), pp. 203-216; N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] 1473, nelle mani di Girolamo Riario, Carlo Manfredi di Faenza stipulò una condotta con Ferdinando I re diNapoli. Il M. . lasciava la moglie ventenne, un unico figlio legittimo, Astorgio (III), nato nel giugno 1485, e tre figli naturali, natigli da ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] B. contro Carlo Laubert [sic] nella polemica patriottica alla vigilia di Campoformio, in La Napoli 1962, pp. 11 ss.; I giornali giacobini italiani, a cura di R. De Felice, Milano 1962, pp. XIII, XXXV, XLIII, 509; Biogr. univ. ancienne et moderne, III ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] 'agente mediceo presso la corte diNapoli G.B. Cecconi (6 il nuovo re Carlodi Borbone, appena giunto di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; II, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, ibid. 1980, pp. 65, 90; III, a cura di ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] XVIII. Dall'opera inedita di P. Napoli Signorelli..., con note di G. Ceci, in Napoli nobilissima, III(1923), pp. 28 ); N. Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp. 516, 518, 543-545 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...