LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] d'arte diNapoli (1934); disegnò le scenografie del Giannina e Bernardone di D. Cimarosa per il teatro S. Carlo e quelle di Madonna Oretta di G. Forzano per la compagnia del Piccolo teatro diNapoli (1934); lavorò ai cartoni preparatori di un grande ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] affiancò quella di insegnante presso la scuola artigiana di S. Carlo all'Arena diNapoli.
In questi Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1909, III, p. 230 (s.v.Bella); E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 290 s.; F. De ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] di Torino cantò nel Mefistofele di A. Boito (24 genn. 1897, Faust), sotto la direzione di Toscanini. Nella stagione 1897-98 fu al teatro S. CarlodiNapoliIII (1896), p. 387; La bohème di G. Puccini al teatro Regio di Torino, in La Gazzetta mus. di ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] al suo luogo di nascita. Sulla base di una notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima Napoli nobilissima, III (1894), p. 77; L. Serra, Gli affreschi della Rotonda di S. Giovanni a Carbonara a Napoli, in Bollettino d’arte, III ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] di ispettore scenico artistico per il teatro Carlo Felice di Genova, gli valsero una prestigiosa collaborazione con la Scala di Milano e anche con il S. CarlodiNapoli 156; Musei e gallerie di Milano, Museo teatrale alla Scala, III, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] Ludovisi III: His work in Portugal, in Burlington Magaz., CX (1968), p. 618 fig. 34; C. Hernmarch, Die Kunst der europ. Gold und Silberschmiede …, München 1978, p. 307; R. Mormone, La scultura (1734-1800), in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] di S. M., Napolidididididi scenografia a Napoli,ibid., n. s., II (1921), 3-4, p. 52; P. Napolidi vita del Teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, p. 9; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti diNapoli in Napoli dal Viceregno alla Capitale, Napoli ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] e Semele; Marte, Venere e Vulcano), a Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e CarloIII che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Giuseppe e Giuseppe ricevuto dal Faraone già a Madrid, al Prado), a ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] suscitò notevole entusiasmo e fu venduta successivamente ad Augusto IIIdi Polonia.
Per l'elettrice palatina Anna Maria Luisa spagnolo a Firenze, l'invito del re diNapoli e di Sicilia Carlodi Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza del G. ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] corte e attualmente in deposito presso il Museo della Certosa di S. Martino (La rinuncia diCarlodi Borbone al trono diNapoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di pagamento in conto e a saldo (rispettivamente, 1759-60 e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...