DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] trono diNapoli, sancita dall'avvento al trono diCarlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: III, pp. 363-369; G. A. Galante, Guida sacra della città diNapoli, Napoli 1872, p. 84; G. Ceci, La corporazione dei pittori, in Napoli ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Napoli al servizio diCarlodi Barletta dell'Archivio di Stato diNapoli (1309-1672), a cura di I. Mazzoleni (Codice Diplomatico Barese, 19), Trani 1971; C. Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adiacenti, compendiose notizie sacre e profane, III ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] pezzi (cappa, tunica e scapolare); il Sogno di Innocenzo III e l'approvazione dell'Ordine; il Miracolo dei , 1986, pp. 195-206; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1343), Firenze 1986; C. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Carlo; New York, Stanley Simon Coll.; Strasburgo, Mus. des Beaux-Arts), eseguito con il concorso di collaboratori come l'Assistant of Daddi individuato da Offner (1930-1947, III Venturi, Un quadro di Bernardo Daddi nella pinacoteca diNapoli, L'Arte 9 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il Sarcofago del cardinale Carlo Rezzonico, già arciprete del di Bergamo (Guattani, III, p. 139) e, due anni dopo, un altro busto dell'artista per Gioacchino Murat (Napoli, Museo nazionale). Nel 1810 eseguì il ritratto di Pietro Lupi (Roma, Museo di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] II, p. 87), titolo contestatogli dal re di Francia Carlo VII in base alla prammatica sanzione, ma di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, III, Paris 1882, p. 42; X. Barbier de Montault, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] volume la principale via di Capua. Una donazione diCarlo II del 1294, di un fiorino d'oro angioina diNapoli. 1226-1414, Roma 1969; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 692; I. Di Resta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] quasi coeve, dello zio Carlo Antonio e del granduca Ferdinando di Genova (cod. E.VI.2); nella Marticelliana di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale diNapoli . D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 1-39;N ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Carlo d'Angiò, poi percorsa e divisa dalla guerra del Vespro (la C. citeriore con Napoli e i Francesi, quella ulteriore, eccetto le contee di ; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, I-III, Roma 1974-1977; E. Barillaro, Dizionario bibliografico e ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] . Fontana a S. Carlo ai Catinari e della Contessa di Robilant a S. Andrea da Maria Cristina diNapoli, regina vedova di Sardegna, ed ereditato dal duca di Genova) per del III grande concorso biennale Gregoriano, Roma 1846; Descriz. del progetto di un ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...