EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] un discorso in onore diCarlo, il cui testo Augustiniana, XIII (1963), pp. 511-514; G. DiNapoli, Limmortalità dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp destiny of Rome: a text ofGiles of V., in Viator, III (1972), pp. 389-416; C. O'Reilly. Maximus ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco, Napoli 1987, pp. 43-80; M. Causa Picone - A. Borrelli - A. Porzio, Il palazzo reale diNapoli, Napoli 1987, pp. 23-28, 96-99; E. Kieven, Rome in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] eserciti spagnoli diCarlo V e quelli francesi di Francesco I, III e il conclave per l'elezione del nuovo Papa si protrasse per tre mesi. Appena eletto, Giulio III Romana di Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato rifugio nel Regno diNapoli, fece ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] di Firenze, del Teatro regio di Torino, del Teatro Carlo Felice di Genova o del Teatro delle muse didi Ariccia), Matera (Il Vangelo secondo Matteo, 1964, di Pier Paolo Pasolini), Taormina (The Godfather part III, 1990, Il padrino - Parte III, di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Ernesto (1920-2009), Vittorio (1923-1985) e Carla (1924-1996). Il padre fu solito tenere, di diritto pubblico (Banco diNapoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di della cultura e dell’arte del nostro Paese, III, Un luogo, una storia, Varese 2009; B ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] diNapoli del 1937, come iscritto al Gruppo universitario fascista (GUF) di aveva accanto solo la corrente di Forze Nuove diCarlo Donat Cattin, mentre la pp. 297 ss.; P. Nenni, Diari, 1943-1971, I-III, Milano 1981-83, ad ind.; R. Ducci, I Capintesta, ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] reggente del regno.
Dato che Carlo IX non aveva lasciato discendenti maschi, il governo passò al fratello Enrico, che abbandonò precipitosamente il regno di Polonia per salire sul trono francese col nome di Enrico III. Arrivò in Francia nel settembre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , timoroso delle ire d'Enrico III, il fratello ha preso le distanze diNapoli Annibale Di Capua mentre è il cardinale Luigi d'Este, in qualità diDiCarlo, Invito alla lettura di Tasso, Milano 1990, ad indicem; Lettere italiane. Indice…, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] verdetto a favore diCarlodi Lorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie diNapoli..., Napoli 1926, p. 92; S. Brinton, The Gonzaga, London 1927, ad vocem;G. C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703)..., in Arch. veneto, s. 5, III ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] diNapoli, J. de Zuñiga, conte di Miranda "stante la notorietà della causa giusta dalla quale fu mosso don Carlo Gesualdo principe di Venosa", motivi di opportunità "politica" e di 14 madr.), ibid., id., 1594; Libro III (17 madrig.), ibid., id., 1595; ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...