L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di importanti protezioni: docente di fisica sperimentale all’università diNapoli, matematico di vaglia, membro di una selezionata cerchia di nell’Italia del Settecento. Per una rilettura diCarlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, «Rivista ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Sagredo, in una sua del 3 marzo 1860: Lettere, III, p. 344), dunque d'un'intima e radicata si richiedevano la sostanziale rinunzia diCarlo Alberto e al grande Piemonte cui partecipassero il Regno diNapoli, eventualmente una Sicilia autonoma ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] del cardinale Ippolito d'Este; Carlo, in un'attività mercantile, nel Regno diNapoli), resta testimonianza nei suoi versi letteratura spagnola, in Letterature moderne, III (1952), pp. 515-543; E. Bottasso, Le commedie di L. A. nel teatro francese del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Medici, 30 maggio 1857, in Epistolario, III, p. 158). Per converso agli esponenti di Stato diNapoli, L'impresa garibaldina dallo sbarco all'Unità…, Napoli 1983. Decisivo nel confutare la tesi del G. mercante di schiavi P.K. Cowie, Contro la tesi di ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di testo, equivalente a un libro di 260 pagine (E. DiCarlo, introduzione a Balvano. Sussulti improvvisi di terra impazzita, 1990, pp III della ricostruzione anche il bisogno ordinario diNapoli: il concetto di ‘metro scomposto’ utilizzato d’allora ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ospita la corte di Filippo III, e in di Maria Rossello di Albisola e quelle diCarlo Steeb di Verona, le Figlie di Nostra Signora dell’Orto di Chiavari e le Piccole sorelle della carità di Europa medievale, a cura di A. Grohman, Napoli 1994, pp. 99 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aperto scontro nel 1812. Il re, Ferdinando IV diNapoli e IIIdi Sicilia, fu costretto da W. Bentinck, comandante alle proposte del secondo ministero Serracapriola, rafforzato dall'ingresso diCarlo Poerio, Giacomo Savarese ed Aurelio Saliceti, il re ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] moltissimi siciliani, la rivoluzione contro i Borboni diNapoli e le menti e le armi delle province (ibid., I, p. 143; e cfr. III, pp. 632 s.). L'innato senso storico E. DiCarlo, Dodici lettere inedite di M. A. al conte Michele Amari di Sant'Adriano ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] con l'iconografia imperiale diCarlo IV, improntata alla storia dell'A. a S. Maria Donnaregina diNapoli, eseguite dopo il 1317 da pittori romani A. Strobel, s.v. Apokalypse des Johannes, in TRE, III, 1978, coll. 174-189; B. McGinn, Visions of the ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Carlo e Maria di Rudenz per la Fenice di Venezia, in cui rivelò peraltro di aver ampliato gli orizzonti della sua concezione drammatica.
Nel 1837 cercò invano di ottenere il posto di direttore del regio conservatorio diNapoli II (1975), III (1977), ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...