FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Montemelini assecondò la vocazione militare del figlio, minore diCarlo e Giovanni, ma non sappiamo in quale successione titoli di viceré e conestabile del Regno) dalla parte di Luigi III d'Angiò, designato dal papa alla successione diNapoli. Le ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] i canti I e II, a giugno il canto III, ad agosto il canto IV e nello stesso 1793 Spagna e il passaggio di Giuseppe Bonaparte dal trono diNapoli a quello spagnolo, spesso mancò: ma, come ebbe a ricordare Carlo Cattaneo, se Monti «fu volubile e ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di dispensa che avrebbe consentito a Carlo d'Asburgo di accedere al titolo imperiale senza dovere rinunciare al Regno diNapoli. von Kunstgeschichte, a cura di B. Hüttel - R. Hüttel - J. Kohl, Berlin 2002, pp. 97-110; Enc. dei papi, III, pp. 63 s. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] segreta designava nel novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regno diNapoli; nel settembre 1420 la regina seguirono rivolte da parte degli eredi, come alla morte diCarlo Malatesta a Rimini nel 1429. Ma il problema ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e P. Neri), infine a Torino, dove discusse con il re Carlo Emanuele III. Tornato a Napoli, e morto poco dopo lo zio Celestino (1753), si dedicò a studi di minor rilievo e di vario argomento. Nel 1754 collaborò all'opuscolo uscito a nome dell'Intieri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] . 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, 44-46, 49-54 Review, XV (1900), pp. 91, 96-98, 107 s., III s., 116-119; L. Delisle, Enquêtes administr. du règne de Saint ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] diNapoli, l'arcidiacono Aimerico di Catania, il magister Tommaso da Gaeta e il giudice Niccolò di Bisceglie, Innocenzo III 1108, 1112 s.; e anche R. Spahr, Le monete sicil. dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976, nn. 26-30, 33. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] l’obbligo di residenza.
Se in Spagna e nei viceregni diNapoli e Milano però, la fine della missione pontificia. Carlo IX respinse tutte le richieste formulate da in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio V, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , l’opera di mediazione tra il cardinale Andrea Carlo Ferrari e Fiorenzo nel 1925 di Basilio III al patriarcato ecumenico di Costantinopoli fu l’occasione di un primo Concordato italiano dell’11 febbraio 1929, Napoli 1960; I Patti Lateranensi. Scritti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] . del Concilio,Camerinensis,I; Lettere di vescovi, voll. 25-38; Nunziatura diNapoli, voll. 39, 39/A, inedita diCarlo Cartari, sulla vita di C. X, scritta su commissione di Paluzzo Poloniae et Lituaniae gentiumque finit., III, Romae 1863, pp. 584- ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...