SANGRO Paese della provincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] principale strada di comunicazione fra l'Aquilano e il restante del regno diNapoli, nel di Valva e Sulmona, Casalbordino 1909-12, III; V. Balzano, Aufidena Caracenorum, ecc., Roma 1923; id., Documenti per la storia di Castel di Sangro, nella Rass. di ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) diCarlo Emanuele I duca di Savoia e quello diCarlo Emanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48) e da 5 doppiette ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, [...] di lui una medaglia, fusa in oro, per l'incoronazione diCarlo V in Bologna (1530); ma son migliori quelle coniate: due di Clemente VII (1529) e una diCarlo , Il cofanetto farnesiano del Museo diNapoli, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 145 ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] gli assegni di cui godeva, e CarloIII da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di prima classe.
Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60, a Napoli, in seguito allo sbarco di Garibaldi a ...
Leggi Tutto
Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] . d. griech. Kunst., III, Lipsia 1907, p. 210 segg.; G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 48 seg. Per la descrizione tecnica della copia diNapoli, L. Mariani, in Guida del Museo Naz. diNapoli, Napoli s. a., p. 80 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria diCarlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] missioni diplomatiche presso la Repubblica veneta, il Colleoni, l'imperatore Federico III, il papa, il re diNapoli (1475). Dopo la morte diCarlo il Temerario (1477) il F. passò al servizio di Massimiliano che nel 1478 lo inviò a Venezia, a Roma, a ...
Leggi Tutto
Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] ; O. Cartellieri, Peter von Aragon u. die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi in Sicilia, I, Palermo 1918; Reg. angioini nell'Archivio di Stato diNapoli, III, 140; VIII, 129; X, 186; XXXIII, 27. ...
Leggi Tutto
Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] fosse istituita l'Inquisizione. Fu in seguito nominato vescovo di Piacenza, elevato alla porpora cardinalizia, e, nel 1572, nominato arcivescovo diNapoli. Carlo Borromeo, che lo aveva carissimo e ne venerava la straordinaria santità, nel conclave ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato a Napoli il 9 dicembre 1835, morto ivi il 23 maggio 1917. Per quanto si fosse dedicato anche alla scultura decorativa (nella nuova facciata del duomo diNapoli) e monumentale (statua [...] diCarlodi Borbone in quella del Palazzo reale), non che alla pittura, dette ogni preferenza alla scultura didiNapoli, di vecchio nella Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino.
Bibl.: E. Verga, in Thieme-Beker, Künstler-Lexikon, III ...
Leggi Tutto
Storico e geografo siciliano, nato a Catania il 15 febbraio 1677, vestì nel 1713 l'abito benedettino. Di temperamento studiosissimo e particolarmente versato nel culto delle memorie patrie, autore di una [...] universitaria di Catania e da CarloIII nominato nel 1751 storiografo regio. Morì a Catania il 7 dicembre 1762.
Bibl.: Fr. Ferrara, Biografia di P. V. Amico, con ritratto; Ortolani, Biografie degli uomini illustri della Sicilia, II, Napoli 1818 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...